MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] che viene preso come capostipite (morto nel 973) e che era stato conte, poi marchese e infine conte del Sacro Palazzo, tutti i e Tortona, aree in cui rafforzarono la presenza patrimoniale e provvidero a un incastellamento legato soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] particolarmente rigido dal punto di vista disciplinare ma anche proficuo sul piano patrimoniale per Montecassino, erano state molto complesse. Dopo il breve e contrastato abbaziato di Docibile (originario di Gaeta), con l’elezione di Atenolfo (1010 ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] Moncenisio e del Gran San Bernardo.
Poiché Adelaide era erede patrimoniale della famiglia ma, in quanto donna, non poteva ricoprire in Italia, ma non è da considerare il fondatore dello ‘Stato di passo’ sabaudo, esteso su entrambi i versanti alpini: ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] storico. È un sistema fragile dal punto di vista patrimoniale e finanziario. La classe dirigente dei nostri teatri deve del Festival d’estate di Zurigo dal 1997. Nel 2012 è stato designato direttore artistico del Festival di Salisburgo per 5 anni: ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] a cascata anche sull’intero sistema finanziario.
Esemplare è il caso Montepaschi, che è stato colpito a partire dal 2010 da una crisi di liquidità e patrimoniale, scoppiata nel pieno della tempesta finanziaria che ha investito il nostro paese con ...
Leggi Tutto
costo amministrativo
Patrizio Rubechini
Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo [...] costi di adempimento
I c. finanziari consistono in obblighi di versamento di importi di denaro, direttamente allo Stato o alle autorità competenti (tasse, sanzioni, contributi, ovvero trasferimenti monetari che non risultano legati alle richieste di ...
Leggi Tutto
catasto
Caterina Padoa schioppa
Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio [...] la tassazione immobiliare più equa, nel 2012 è stata attuata una riforma del c. nella quale per il calcolo della base imponibile, assieme alla rendita, si tiene conto del valore patrimoniale del bene. Rimane invariato il sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
Bank of America Merrill Lynch
Società globale americana di servizi finanziari. Ha assunto la sua denominazione nel 2008, in seguito alla fusione con la banca d’investimento Merrill Lynch. La sua storia [...] l’acquisizione della società Merrill Lynch, maggior gestore patrimoniale al mondo e uno dei principali attori nel settore del 2010 B. of A. M. L. è stata tra le 5 più grandi imprese negli Stati Uniti per ricavi totali e al 2° posto tra quelle ...
Leggi Tutto
COVIP
Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] a 11.376 milioni di euro, di cui 6024 a carico dello Stato e degli enti previdenziali e 5141 a carico dei soggetti vigilati.
L ; vigila sulla loro gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile e sull’adeguatezza della loro organizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] possono essere inflitte al colpevole solo a seguito di un particolare procedimento. La r. patrimoniale, in origine espressamente prevista per i soli funzionari e impiegati dello Stato (art. 18 t.u. 3/1957), e progressivamente estesa, con una serie di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...