LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] inizi del sec. 13°, ma sembra che il fortilizio fosse stato abbattuto da un terremoto già intorno al 1220. Il bastione di fondazione di monasteri di rito greco, nonché l'arricchimento patrimoniale di chiese e santuari venerati sia dai Greci sia dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] già coinvolte nella gestione degli Stati carolingi, quanto dai nuovi poteri di derivazione patrimoniale (signorie curtensi), è infatti costituzione di nuclei guerrieri utili a far fronte a uno stato diffuso di guerra in cui l’elemento peculiare è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] dei sostenitori – proprio dalla persuasione che non sarebbero stati in grado di intaccare gli equilibri di potere fra i , Rodolfo si dedica piuttosto ad ampliare la base patrimoniale della dinastia, sfruttando le occasioni offerte dal recupero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] nel suo Traité des ordres del 1613, sono rappresentati dal Terzo stato: letterati, banchieri, avvocati, finanzieri e mercanti. Negli stessi Bari, Laterza, 1985
Consistenza numerica e patrimoniale
È possibile quantificare la consistenza numerica delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] dei Merovingi, pur scontando la tradizionale concezione patrimoniale del regno con ripetute spartizioni successorie e forti , ed è ancor meno verosimile che Carlo non sia stato parte attiva nella preparazione della cerimonia.
Quanto alla frizione ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] , con il primo che funge da base territoriale e patrimoniale per garantire alla seconda l’indipendenza, l’autonomia e la giustizia vaticana e quella italiana è dubbio, come è stato messo in luce dalla vicenda avvenuta nell’autunno del 2015 dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] gran parte della sua già critica liquidità patrimoniale, costringendolo anche a vendere parte della della gotta di cui soffriva da tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria della Sapienza, 3206, cc ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] partecipazioni statali che andasse al di là di episodici salvataggi e di una gestione puramente patrimoniale delle partecipazioni azionarie che lo Stato si trovava a possedere. Questo secondo aspetto si inseriva negli strascichi della polemica sullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] merito di averli fermati.
L’Ungheria nasce come regno su base patrimoniale: tutti i diritti e le proprietà sono in mano al principe monarchia, da una confederazione di tribù allo stato centralizzato, dall’economia pastorale alla proprietà della terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] la tradizionale concezione patrimoniale del regno franco, che – riproposta anche dai successori – origina impero che in realtà non aveva mai avuto il profilo di uno stato unitario; essa si configura piuttosto come la risposta di una società ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...