RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] a un’oculata scelta di conservazione patrimoniale spesso praticata nella famiglia. Dal matrimonio di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 111 ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] "come già in epoca assai remota i due poteri, patrimoniale e personale, fossero distinti...". Proprio in questa distinzione doveva più o meno diretta del regime giuridico dei beni, era stato il punto di approdo e di chiarificazione per un complesso di ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] volta si era trovata a godere di una certa disponibilità patrimoniale.
Ben forniti di mezzi, i due amanti decisero di toccate alla salma dell'I. furono molto complicate, sia per lo stato di pubblico concubino e adultero sia per la fama di libero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] dovette condurre a ripercussioni che lesero la stabilità della detenzione patrimoniale. Il 26 febbr. 1321, quindi, a Lucca, luoghi e terre che i Malaspina possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re concessi in feudo perpetuo ai marchesi incluse le ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] anni Venti e Settanta del Seicento si consolidò la situazione patrimoniale che culminò con l’acquisto di una ‘casa nobile’ alli 18 dicembre 1650, ora conservato presso l’Archivio di Stato di Alessandria.
Il manoscritto si compone di 60 fogli in ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] una considerevole dote. Da lui ebbe 5 figli: Maria (ma è stato ipotizzato che forse fosse una figlia naturale di Piero; L. Tornabuoni, informati che coordinò varie attività relative alla gestione patrimoniale di questi beni, del trasporto e della ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] paese; poi default, che indica una situazione generalizzata di incapacità patrimoniale del debitore, ma spesso è usato come meccanico sostituto di «fallimento»; subprime, che negli Stati Uniti è il prestito immobiliare che viene concesso a un cliente ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] al suo Trattato di sociologia generale, che sarebbe poi stato pubblicato nel 1916, ed è probabile che egli anticipasse dopoguerra (Alessandria 1946), nonché i Saggi sull'imposta patrimoniale (Milano 1947), che raccolgono il suo contributo ai lavori ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] chiamato a far parte, come applicato, dell’ufficio fiscale patrimoniale di Cagliari. In questo ufficio dimostrò subito molta tenacia e che portarono nell’isola una politica moderna, con lo Statuto e le elezioni per il Parlamento. È nota la fortissima ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] di ogni disciplina; ma fu soprattutto sul terreno patrimoniale che il C. fu intransigente, nel rivendicare i le Memorie del Ricciardi, all'incontro di quel giorno sarebbe stato presente anche Garibaldi, il quale non si sarebbe lasciato sfuggire ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...