CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] superino le difficoltà relative al collegamento fra conti patrimoniali e conti finanziari dell'azienda. Nella contabilità dello Stato, il bilancio patrimoniale è dato da due conti fondamentali, uno dello Stato stesso (indicato col simbolo A), in cui ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] di monasteri privati nelle aree di maggior egemonia patrimoniale dei diversi rami parentali: il già citato carte di S. Salvatore a Settimo e della Badia del Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), a cura di A. Ghignoli - A.R. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Filippo aveva potenziato la sua presenza signorile e patrimoniale attraverso campagne di acquisti e permute. In di S. Giacomo di Pinerolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’Interno, Protocolli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] sono crollate sotto il peso dell’esercizio condiviso del potere, indispensabile in uno Stato – quale il suo – composito. Persiste, peraltro, una concezione patrimoniale confermata dalla scelta della successione: prima di morire, nel 1564, Ferdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] socio-logico, che unisce per esempio una struttura patrimoniale asimmetrica, con predominio di capitale culturale, e un può dire anzi che, da secoli, questa attenzione sia stata uno degli assi portanti delle vicende musicali della musica occidentale ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] rappresentanza politica, attraverso cui si profila il modello di Stato che orienta le proposte riformatrici e l’impegno progettuale degli dei proprietari sui beni oggetto del loro dominio patrimoniale. Finivano così sotto accusa i vincoli feudali, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] spesso, non resti che ricorrere agli usurai. L’incapacità patrimoniale dei figli è un problema sociale così serio che si più di quarant’anni. Allora, forse, è stata la corsa pazza ai piaceri, sono stati i debiti immensi e le passioni sfrenate che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] nuovi costumi: la religione e il diritto
Come rimediare a questo stato di cose (o meglio, a quello che viene presentato come la relegazione su un’isola, accompagnata da pesanti sanzioni patrimoniali. Le adultere non rischiano più la vita, secondo le ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] limitò alla valle di Susa, nucleo storico della potenza patrimoniale e signorile degli Arduinici, che durante il XII secolo ’area di influenza comitale. Il dominio sull’area era stato accordato agli arcivescovi di Tarentaise, intorno al Mille, dai ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . Contestò infatti, criticando su questo punto Grozio, con Pufendorf, una delle sue fonti maggiori, la concezione patrimoniale dello Stato e affermò l'assoluta inalienabilità della sovranità sempre riconducibile, ma solo teoricamente e nell'ambito di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...