Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] degli uffici, che per Bodin significa “vendere lo Stato”, e nel 1604 con la paulette, un diritto annuale, ne riconosce la trasmissione ereditaria: gli uffici diventano così un bene patrimoniale delle famiglie e si formano dinastie di burocrati legate ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] le assenze del marito si prende cura dell’archivio patrimoniale di famiglia vergando di proprio pugno, in un veneziano con Lorenzo per aver ricevuto minor merce rispetto a quanto gli è stato scritto e se la prende con chi afferma il contrario: «chy ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 23 nov. 1812 sostituto dell'avvocato fiscale patrimoniale. Nel 1811 iniziò la collaborazione al filobritannico ott. 1817 il M. venne nominato primo ufficiale della segreteria di Stato per gli affari di Sardegna e il 6 dicembre ottenne l'onorificenza ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ereditario, l’emancipazione poteva discendere dall’ascesa patrimoniale o da meriti personali. La condizione femminile una concezione ciclica dell’universo per la quale il mondo sarebbe stato creato e distrutto più volte. Gli inca posero al centro dei ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Corona si tradusse, per la famiglia, sul piano patrimoniale in una costante acquisizione di beni, localizzati prevalentemente la regina confiscò i molti feudi di Salvatore (II), che era stato sostenuto dagli zii Giacomo e Marino; la contea di Sant’ ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] de’ Medici), gli consentirono di contribuire all’incremento patrimoniale della sua famiglia, finanziando, ad esempio, il padre e accademico della Crusca, Milano 1809-1811. Sono state pubblicate recenti edizioni delle seguenti opere edite e inedite: ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] laureò il 1º luglio 1889 con tesi su La condizione patrimoniale del coniuge superstite nel diritto romano classico, che, insignita del La scuola bolognese di diritto".
Merito del C. è stato di allargare il campo degli studi romanistici sfruttando, in ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] pliniano ganta «oca bianca») insediandosi perciò nel lessico patrimoniale dell’italiano.
Si tratta di parole attestate precocemente e per es., un certo manipolo di termini tedeschi è stato accolto nel gergo dei calzolai ambulanti che si recavano per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] la giurisdizione diocesana del patriarcato di Aquileia. Solo in questo modo sarebbe stato possibile riaffermare l'indipendenza del patriarcato gradense e tutelare i diritti patrimoniali nell'ambito lagunare ed in quello del regno.
A tale fine, all ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] diaconia dei SS. Cosma e Damiano (il titolo che era stato di Guido da Pisa e poi di Rolando Bandinelli). A Sede toglieva d'altra parte i presupposti per una politica di recupero patrimoniale.
Nel 1160-1161 B. era in Toscana (l'ultimo segno della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...