Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] due le più importanti novità in tema di liquidazione del danno, e segnatamente del danno non patrimoniale. La prima novità è stata di natura giurisprudenziale, ed è rappresentata dalla decisione con la quale la Corte di cassazione ha di fatto imposto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
– Storia. – Il 20 gennaio 2001 George W. Bush si insediava alla Casa Bianca diventando il quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti. A conclusione di una tornata elettorale controversa [...] ridimensionati, stabilizzandosi tra il 2010 e il 2012 intorno al 3% del PIL. Di conseguenza, anche la posizione patrimoniale netta degli Stati Uniti (data dalla differenza tra lo stock di attività estere detenute dai residenti e lo stock di attività ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1351 e in cui contava stretti legami familiari e patrimoniali nella cerchia della famiglia signorile cittadina dei da Carrara fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio di Stato di Padova) i rettori dell'ospedale fiorentino per rientrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] monastica e di conseguenza al precisarsi dello statuto istituzionale del monaco sarebbe stato dato da Gregorio Magno, le cui opere retribuita, di sacerdoti secolari, mentre la disponibilità patrimoniale e le rese agricole consentono lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] riduttivo il memoriale difensivo sulla situazione patrimoniale paterna che il figlio Galeazzo inviò mito e realtà. Roma 1963, ad Indicem;A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario. Torino 1965, ad Indicem;E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] privilegi, ottenendo tuttavia sul piano patrimoniale rilevantissime concessioni, per cui di fatto dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572, f. 840; vol. 574, f ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...]
Si trattava di ripristinare la situazione patrimoniale antecedente alle «alienazioni, concessioni o occupazioni , 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, in Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] e così via. Inoltre il testo boteriano risponde alle esigenze di una realtà che vede spegnersi progressivamente la concezione patrimoniale dello Stato ed è alla ricerca di argomentazioni a sostegno dei processi di rafforzamento del potere regio e di ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] 'ampia area che fornivano rendite di natura patrimoniale - i patrimoni beneventano-salernitano, napoletano, della primi mesi dell'823, quando P. chiamò a Roma Lotario, che era stato unito al trono imperiale dal padre nell'817 e aveva ricevuto la cura ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] incentrò soprattutto il rafforzamento politico e patrimoniale della famiglia Barberini voluto da la biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario di Stato di Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...