Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] allievo, nell’altro il fratello, coinvolto in una lite patrimoniale, che fornisce lo spunto agli effetti pratici della giustizia nel migliore dei casi, a uno capitasse di dire ciò è stato portato a compimento,
ancora egli non saprebbe; ma l’opinione è ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] elaborazione o di una compensazione, di una sublimazione? Lo Stato razionale e la condizione cosmopolitica vengono fondati o piuttosto rimossi viceversa, che è arrivato a una concezione non patrimoniale del rapporto intrattenuto da spazio e tempo con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] , Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico – Italia: Il Mulino nelle relazioni politico-culturali tra Italia e Stati Uniti (1955-1963), Napoli 2016.
Notizie su Cavazza si ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute inabile a ricoprire l’ufficio). Sicardo inoltre confermò la contempo aveva continuato a porre attenzione alla situazione patrimoniale delle chiese della propria diocesi, recuperando nel ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] e fosse incaricato, oltre che dell'amministrazione patrimoniale della cella, anche della celebrazione del culto. l'occhio di chi ha visto o l'ascolto di chi ne è stato informato a fissare le scene. Atanasio di Napoli vuole impadronirsi di Capua: ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] città berica e nel suo territorio il proprio asse patrimoniale e il bacino di arruolamento delle proprie clientele più e Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791; ancora, v. gli Statuti del Comune di Vicenza del 1264, a cura di F. Lampertico, ivi ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] in un insanabile dissidio, nell'ansia per un dissesto patrimoniale che ridusse la F. a "mendicare le cose con le sue iniziali. A partire anche da questo dato recentemente è stato sollevato il problema delle origini del Monitore e se ne è attribuita ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] quale del resto Giovanni II prima di morire aveva raccomandato il suo Stato, riuscì a concludere, il 17 giugno 1372, un'alleanza con il personali. Si contentò di garantirsi una solida posizione patrimoniale e una dignitosa condizione di militare e di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] . Giovanni Senzaterra si preparava alla riconquista del nucleo patrimoniale della sua famiglia, l'Angiò e il Maine, l'Inghilterra, dato che la rinuncia ai feudi continentali non era stata né totale (gli inglesi conservano l'Aquitania e solidi appoggi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] più strettamente patrimoniale: scompaiono le amministrazioni separate di singoli complessi patrimoniali come quella Curia pontificia furono a lungo buoni; dei due vescovi presenti nello Stato scaligero, uno era un fratellastro del D., l'altro (quello ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...