CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dal 1505 al 1507. Accadde perciò che il 1º sett. 1512 gli stati piemontesi, raccolti a Torino da Filippo di Savoia e richiesti di consiglio dal presidente patrimoniale Angelino Provana per conto dell'assente C., risposero che questi aveva già un ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] i fondi Consiglio legislativo e Segreteria di Stato presso l’imperatore, detto Archivio Aldini. Sempre nell’Archivio di Stato di Milano molte notizie sul M., la sua famiglia e le sue vicende patrimoniali si possono ricavare dai fondi: Autografi (cart ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] riguarda i diversi modelli di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per istituzioni a una per attività conseguire notevoli successi nel risanamento patrimoniale, superando le difficoltà organizzative ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] re di Napoli, i Baglioni cercarono l'occasione propizia per un colpo di Stato e la trovarono nella seconda metà di ottobre 1488, con lo scoppio di una lite patrimoniale con gli Oddi, loro principali rivali: cacciati gli Oddi da Perugia, i Baglioni ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] adatto alla famiglia, con una concezione patrimoniale dello Stato che vede il sovrano padrone delle Francia, con la conseguenza che "il re ha preso il posto dello Stato" e la sua "puissance tyrannique" si esplica anche nelle questioni religiose. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Nella lotta, che portò all'approvazione di una prima legge sul chinino di Stato il 23 dic. 1900, il F. - che tenne anche per due periodi di una minuziosa ricostruzione della situazione economica, patrimoniale e fiscale dell'Italia meridionale, in cui ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] confermare l’esclusione «della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad . 138/2011, dall’art. 1, co. 10, del medesimo decreto.
26 Analoga disposizione è stata introdotta per l’addizionale IRPEF comunale con l’art. 1, co. 11, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] però distinguere nettamente fra turismo culturale e turismo patrimoniale; infatti, mentre quest’ultimo è connesso in Nel medio periodo, e prima della crisi, il turismo culturale è stato quello che ha registrato i tassi di crescita più elevati (25,7 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] è alla base della 'contabilità del prodotto materiale' che era stata adottata nei paesi socialisti, mentre la contabilità in atto nei contemplano soltanto conti di flusso: sono assenti i conti patrimoniali, raccordati con i primi.
Più in generale, le ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] no; semanticamente, perché il verbo significa di solito uno stato o un’azione mentre il nome significa tipicamente un’entità; uso sono voci di lunga durata, per lo più latinismi patrimoniali (vedi sopra) o neoformazioni antiche, e dunque presenti in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...