CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] il trascorrere del tempo.Alle origini della Spagna moderna c'è stato il matrimonio, il 19 ottobre 1469, di Isabella di C. Cerezo, discendente forse da Gonzalo Fernández, che, con base patrimoniale nella fortezza di Lara, verso il 900 aveva esercitato ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] familiare, e il Molise, per la situazione economica e patrimoniale; fra le regioni del Centro-Nord, è il Lazio quello proposto da Loredana Sciolla (2005).
Il criterio di suddivisione è stato il PIL pro capite medio a livello regionale: da un lato ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] , e quindi dell'uso della scrittura, dovuto alle burocrazie di Stato ellenistiche che gestivano il complesso sistema amministrativo-fiscale di monarchie assolute e di tipo patrimoniale come quelle dei Tolomei e degli Attalidi. Pur se sempre limitato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 'università di Torino di alcuni docenti accusati di giansenismo) erano state poste innanzi nel corso delle trattative per conseguire precisi obiettivi di interesse patrimoniale e fiscale, considerati assolutamente preminenti su ogni altro motivo di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , l'appartenenza ecclesiastica e l'orientamento patrimoniale. "I documenti accomendati derivano per la notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 3, 1961, pp. 179-189.
18. Deve esser segnalato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] 73,9%) o l’America Latina (dal 22,5% al 16,6%), non è stata tale da ridurre il numero totale dei poveri a fronte della crescita della popolazione. Tra un’acuta percezione del rischio di perdita patrimoniale, che spinge alla ‘dissipazione’ immediata ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , decadde rapidamente, lasciandolo senza una solida base patrimoniale. Iniziò a guadagnarsi la vita come contabile, ottenendo Cometa (che, nel 1936, lanciò il nome di Morandi negli Stati Uniti con la succursale di New York della sua galleria), Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e con la costituzione dell'IMI si rivelò privo di prospettive. La situazione patrimoniale delle banche era tanto compromessa che, all'inizio del 1933, 10 Stato dovette intervenire per evitare il crollo del sistema bancario e di gran parte dell ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] uniforme delle garanzie per l’adempimento degli obblighi a contenuto patrimoniale nei confronti dei figli.
Si tratta di due modifiche di atto di nascita e, in sua mancanza, con il possesso di stato di figlio.
Gli artt. 239 e 240 c.c. contengono poi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] e così via. Il contenuto di questo rapporto è stato indicato in diverse sentenze della Corte di Cassazione (sez 29, ult. comma, l. 675/1996 stabilisce che "il danno non patrimoniale è risarcibile anche nei casi di violazione dell'art. 9"; quest'ultima ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...