Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] 1) torna a parlare della Troade, dove colloca però addirittura due stati cilici. Il fatto che nella tradizione letteraria, storica e geografica si raggiungeva l'area nord-mesopotamica e quella siro-palestinese (lungo le valli dell'Oronte e del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e i suoi alleati siriani e il re assiro Salmanassar III è stata fissata all'853 a. C., prima data esatta di un si assiste al progressivo insediamento delle tribù israelitiche sul territorio palestinese, ed inizia nella storia della P. una nuova fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di calici in vetro sono sempre di produzione orientale: è palestinese un esemplare con scene del Santo Sepolcro, mentre è di quali invece, a noi noti come votivi, siano stati dedicati genericamente pro salvatione animae, non collegati quindi ad ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] può ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta , c. 13r; coperchio di una cassetta-reliquiario di provenienza palestinese del 580-600, Roma, BAV, Mus. Sacro; pittura ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] . 26 del regolamento).
I giudici ad hoc
L’art. 31 dello Statuto prevede che ciascuna delle parti abbia il potere di nominare un giudice se di attori non statali, quali l’Autorità palestinese o gli autori della dichiarazione di indipendenza del ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] come il Mediterraneo si configuri più come area circolare di Stati che come schieramento dei Paesi appartenenti a rive contrapposte, nord , Siria, Tunisia, Turchia e Autorità Nazionale Palestinese, finanziata dalla Banca centrale europea con circa ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] con altri centri minoici, con l'Egitto e l'area siro-palestinese.
Il palazzo sorgeva in una stretta valle compresa tra due 'abitato della città.
Al di sotto dell'ala E sono stati scoperti resti di edifici databili a un'epoca anteriore alla fondazione ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , in Egitto, o nella regione siro-palestinese. Il manoscritto è largamente incompleto e contiene si ricava che non può essere più tardo del sec. 11°; non è stato ancora descritto.Del gruppo derivato dalla traduzione di Ḥunayn dal greco in siriaco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] interagire con le massime potenze straniere del periodo (Mittani, Babilonia, Khatti, Assiria) e con gli Stati vassalli dell’area siro-palestinese; il segno più evidente di questi scambi è costituito dalla serie di matrimoni interdinastici che portano ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] parere consultivo sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nel territorio palestinese occupato, 9.7.2004, p. 178, par. 106). La prassi mostra come gli stati siano soliti invocare le clausole di deroga in caso di emergenze o conflitti ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...