Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] culto pagano in Anatolia e nella regione siro-palestinese significa, in concreto, tutelare i pellegrinaggi ai controllati da quest’ultimo, in cui l’editto di Galerio era stato applicato in misura molto limitata. Con la battaglia di Campus Ergenus ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] l’Afgānistān.
Non ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui media italiani.
La così che appena l’1,6% dei Paesi ad alto sviluppo umano è stato interessato da eventi bellici, contro il 30% dei Paesi a medio e il ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] perché nessuna delle parti riesce a conseguire i risultati in vista dei quali erano state intraprese. Basterebbe ricordare il conflitto israeliano-palestinese, l’osservazione degli ultimi sviluppi del quale (una panoplia di tecniche di azione, che ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] la Moravia, e Repubblica di Slovacchia.
L’ambizione dei popoli allo Stato continua a essere un argomento di tensione e dunque di instabilità. e l’instabilità grave e duratura del conflitto israelo-palestinese.
Il 21° sec. dovrà fare inevitabilmente i ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Santa, rimandano a un prototipo miniato greco-palestinese entrato in Etiopia con tutta probabilità nel proveniente da un evangelistario realizzato sempre nella scuola di Ada, è stata recentemente messa in dubbio (Mayr-Harting, 1992).Fra l'ultimo ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Stati ‘canaglia’; un atteggiamento che capovolgeva la politica di Clinton nell’area, centrata sulla soluzione del conflitto israelo-palestinese contrattacco nel 2004, e il conflitto israelo-palestinese. Sugli altri scacchieri l’amministrazione ordinò ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] secc. 8°-9° eseguite senza dubbio in una bottega palestinese; la più notevole raffigura una Crocifissione in cui il Cristo dispiega il mandýlion, la famosa i. acheropita che era stata trasportata da Edessa a Costantinopoli nel 944, ed è raffigurato ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] gruppi fondamentalisti. La guerra in Iraq, la questione palestinese e quella libanese, le tensioni nel Maghreb e proporre al governo di quel paese di formare un'alleanza contro gli Stati Uniti. La Francia e la Germania degli anni del primo conflitto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Liberazione della Palestina (OLP) e del suo braccio armato, al Fatah, iniziò la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayn) contro lo Stato di Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] identità nazionale e dell’islam. Da allora sino al 2005 sono stati documentati ben 845 attentati con ‘uomini-bomba’ in tutto il modo più negativo possibile e si dimentica di essere tutti palestinesi e di dover combattere per una causa comune, cercando ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...