• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Storia [122]
Geografia [62]
Archeologia [94]
Arti visive [76]
Scienze politiche [64]
Geografia umana ed economica [45]
Asia [52]
Biografie [52]
Storia per continenti e paesi [29]
Religioni [43]

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] Brigate rosse come testimone dei patti medesimi: «Tu forse già conosci direttamente le vicende dei palestinesi all’epoca più oscura della guerra. Lo stato italiano, in vari modi, dispose la liberazione di detenuti, allo scopo di stornare grave danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] attribuiti alla XVIII e XIX dinastia. Di origine egiziana sono stati considerati anche altri due s. rinvenuti nello stesso sito e la documentazione torna a essere abbondante in area siro-palestinese nelle tombe di età persiana, con alcuni esemplari di ... Leggi Tutto

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] conseguentemente sottratti ai munera curialia e ai doveri verso lo Stato. In pieno IV secolo la stessa situazione si ripresenta Girolamo per prendere visione delle consuetudini ascetiche palestinesi. Di ritorno, prontamente nominato vescovo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] il cristianesimo come religione autonoma. Gesù è un ebreo palestinese il quale non intende fondare una nuova religione, ma sua persona nelle relazioni tra Dio e il suo popolo non è stata una creazione dei discepoli ma risale a Gesù stesso (sia pure in ... Leggi Tutto

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] in mano araba nel 638; confronti con le ampolle palestinesi di Monza e Bobbio, che pure presentano di sovente un mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò. Da un chiodo fece fare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Grande rilievo assume inoltre, in questo contesto, il mutamento di atteggiamento degli stessi Palestinesi. Nel passato, per ovvi motivi, essi erano stati i più accesi sostenitori della causa panaraba e i più autorevoli propagandisti dell'ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ex Rep. iugoslava di Macedonia, i cui affreschi sono stati talvolta definiti in termini di 'barocco bizantino'. In questo alcune scene, per es. la Crocifissione, adottano antichi schemi palestinesi. Lo stile è segnato dall'influenza dell'arte araba. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] pancia e fondo è assente in ambiente siro-palestinese e fenicio- punico, mentre è una caratteristica III sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo palestinese in terracotta, del sec. 6° (Vienna, Kunsthistorisches Mus., elementi incussi al colmo e ornati con simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53- ... Leggi Tutto

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] nasce Hamas, movimento strettamente legato ai Fratelli Musulmani, che ha per statuto l’obiettivo di distruggere lo Stato di Israele e di sostituirlo con uno Stato islamico palestinese, cui si affiancherà nel 2007, su posizioni ancora più radicali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 55
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali