La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] etere' fu utilizzata per compilare il calendario con una maggiore precisione e per stabilire un nuovo sistema di unità fare l'esperimento del volo delle ceneri, ma la cenere non è stata soffiata via. Ho iniziato così a rendermi conto che chi crede in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] descrizione sintetica del sistema, indicata come rappresentazione con lo stato di un sistema dinamico.
Un’ulteriore semplificazione segue dal fatto che nella maggioranza dei casi di interesse pratico la caratterizzazione dei comportamenti possibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra regine e principi; tombe quadrate, costruite con maggiore cura ma caratterizzate da corredi meno abbondanti, forse ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] sono rispettate i rischi del parto in casa non sono maggiori di quelli di un parto ospedaliero. Va comunque tenuto ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] presenti sulle superfici dei monumenti. Nel corso degli anni Ottanta alcuni tra i maggiori monumenti in pietra di Roma sono stati documentati, studiati, conservati e predisposti per interventi di manutenzione. Queste operazioni dimostrano una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] necessità di manodopera reclutabile attraverso corvées e servizi, la risposta delle amministrazioni micenee deve perciò essere stata nella maggioranza dei casi quella di una sempre più forte pressione fiscale sulla popolazione rurale, che deve ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] a ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i molto apprezzata. I matrimoni poliginici sono comunque rari nella maggior parte delle popolazioni, comuni soltanto fra gli Ona e gli ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] rilevanti. Ancora più decisiva è stata l'invenzione della macchina da scrivere, che ha influito sull'occupazione e ha largamente modificato le procedure gestionali. Nella maggior parte delle tecniche e delle industrie si verificano quotidianamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] la forma e le dimensioni inconsuete dei fossili rinvenuti fossero state prodotte da influenze ambientali, quale il clima; o bipedi.
La paleontologia evoluzionistica
Secondo il parere della maggioranza dei naturalisti della prima parte del XIX sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La stragrande maggioranza di esse è di IX sec. a.C., mentre 2 scendono nella : sepolture principesche con carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a Todi e a Monteleone ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...