Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] superficie dell'abitato di circa 53 ha. In proposito è stato stimato che la popolazione doveva raggiungere i 30.000 abitanti, cifra antiche colonie, dando luogo, in Nord Africa nelle maggiori isole italiane e nella Penisola Iberica, a un dominio ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] una teoria dell'istituzionalizzazione e del ruolo dei partiti nelle società in via di modernizzazione, che è stata tra quelle che hanno esercitato la maggior influenza in quegli anni, e anche in quelli successivi. Un aspetto di tale teoria consiste ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] intercorrente tra le regioni micenee: vasi con iscrizioni con toponimi cretesi, fabbricati per la maggior parte nella Creta centrale e occidentale sono stati trovati nella Grecia continentale ed indicano il contatto tra le due regioni; 56 cretule ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] consumazione eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" (v di reddito che un uomo ricco spende annualmente è nella maggior parte dei casi consumata da ospiti oziosi e domestici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a entrare nei medicinali. Grazie a esso sarebbe stato possibile por fine agli impieghi di piante sbagliate, agli il frate francescano Francesco Malocchi, il quale diede pure maggiore consistenza a una serie di tendenze e iniziative manifestatesi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] a livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi questo proposito il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale è stato possibile evidenziare, tra l'altro, l'uso di barre di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese 1900 al 26% circa nel 1970; da allora vi sarebbe stata, secondo ricerche più recenti, un'ulteriore leggera flessione. Ciò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como dai laghi lombardi: il Verbano e il Lario. Le due maggiori località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] (onde δ: 0,5÷4 Hz), di notevole ampiezza, arrivano a coprire dal 20 al 50% del tracciato EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente' vero e proprio. Infatti, nello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di Salam, la fuga dei cervelli continuò ad aumentare, anche se con diverse dinamiche. Un maggior numero di scienziati si trasferiva negli Stati Uniti subito dopo aver conseguito la laurea, ancora privo di un titolo di specializzazione (a differenza ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...