La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] 'a vortice', un'altra forma di legatura che sembra essere stata impiegata soltanto per un breve periodo. Nel montaggio a vortice, termine, con l'aiuto di uomini e donne. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ci sono pervenuti soltanto i nomi degli ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ogni associazione con l'immagine e le prassi della 'polizia di Stato'. Purtroppo, nel mondo contemporaneo sono ancora molti i paesi in andava affermando in Francia nelle aree che ponevano i maggiori problemi di ordine pubblico. Così sir Robert Peel, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , compatto e scuro, fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato in genere è la famiglia, così a livello globale uno Stato può essere considerato una unità di consumo sociale e perciò ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , dei diritti, della dignità? Fino a quando l’antisemitismo di Stato in Italia fu valutato non nella sua valenza di rottura della continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli ebrei, fu difficile ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di Rientrò nel mercato quando era al suo massimo con una somma maggiore e finì per perdere 20.000 sterline" (v. Kindleberger, ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] particolare a mutare nel tempo, occorre considerare da un lato gli 'stati' di lingua, ovvero i sistemi momentanei che si succedono nel tempo, e dall'altro - a un livello di maggiore astrazione e generalità - il sistema in quanto tale. Entrambi questi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Peraltro il controllo statale dei mezzi di produzione non s'incontra solo nelle economie centralizzate: la maggior parte degli Stati controlla, sotto forme giuridicamente diverse, una certa fetta della capacità produttiva, utilizzata sulla base di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di un atto di terrorismo è tenuto a estradarlo verso lo Stato che presenti il maggiore collegamento con l'atto stesso, superando pertanto il tradizionale attaccamento dello Stato per la territorialità della giurisdizione penale, in particolare per ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] meno, la nozione di società industriale non è caduta in disuso, sebbene sia stata progressivamente impiegata in senso descrittivo, spesso per indicare i paesi a maggior tasso di sviluppo.
Tecnologia e organizzazione nella società industriale
Con l ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...