Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] per sesso (le migrazioni sono prevalentemente maschili), per età (riguardano essenzialmente i giovani) e per stato civile (sono in maggioranza i celibi). Questo significa che il paese di arrivo, quanto a struttura demografica, ringiovanisce e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] può essere fatta procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] breve termine che il Tesoro non riusciva a collocare sul mercato. Successivamente quest’obbligo è stato abolito (1981), garantendo una maggiore autonomia all’istituto di emissione.
P. industriale. È rappresentata dall’insieme degli interventi statali ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sono destinati: autotreni, autocisterne, autofrigoriferi ecc. Gli Stati Uniti mantengono il primato della produzione mondiale seguiti a poca distanza dal Giappone. In Europa i maggiori paesi produttori sono: Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto di Stato, recentemente ridisciplinato con la l. n. 124/2007, che ha quanto è l’acquirente, ossia l’assicurato, colui che possiede maggiori i.; questi è motivato a mantenere l’asimmetria di i ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] 1947. Riconosciuta poi come irrealizzabile la ratifica della Carta dell’Avana, per l’opposizione degli Stati Uniti, si pensò di dare una maggiore efficacia e consistenza al GATT, divenuto nel frattempo l’unico strumento efficiente di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ) o dall’accorciamento di un diametro per compressione (riduzione diretta). Quando lo stretto superiore è stato superato dalla maggiore circonferenza della parte presentata, quest’ultima viene definita impegnata; b) la progressione è dovuta alla ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] produzione di quelle esistenti; l’elasticità risulta tanto maggiore quanto maggiore è sul mercato la fluidità dei fattori produttivi (si già a suo tempo posto in dubbio da R. Malthus, è stato negato da J.M. Keynes il quale, ritenendo che non tutto ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] e l’anello ritorna su questa stazione per la quale ha una maggiore affinità.
Il movimento alternato di C fra D1 e D2 può essere , si possono ‘scrivere’ informazioni secondo una logica binaria. Lo stato in cui si trova il sistema, d’altra parte, può ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] tradizionale a componenti discreti, consente: maggiore velocità; maggiore affidabilità; minore costo; minori dimensioni; livello dei prezzi, e successivamente nell’assorbimento da parte dello Stato stesso, a mezzo di imposte o di prestiti, della ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...