SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] del ruolo e del significato di questa istituzione nella storia economica, sociale e politica dell'antichità, è stato posto con sempre maggior chiarezza nel pensiero politico e nella storiografia moderna, a partire dal XVIII secolo, in relazione, e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] nomi di massa tendono a non avere un plurale. Altre ripartizioni articolano le categorie maggiori in maniera ancora più fine. Numerose sub-partizioni sono state riconosciute ad esempio tra i verbi: basta pensare agli impersonali, ai verbi atmosferici ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] crescente della violenza razzista.
L'intensificarsi della violenza condusse anche a una sempre maggiore ‛disumanizzazione' del nemico. La strada era stata preparata dagli atteggiamenti razzisti verso le razze primitive, che venivano ritenute più ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] (incorporazione nelle leggi di prerogative e diritti) - di cui è stato pioniere A. K. Sen -, opportunità di lavoro e di guadagno diversificate sono altrettanto importanti quanto una maggiore produzione alimentare. Vero è che ciò crea dei rischi - per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ad esempio dal seguente fattore di scala adimensionale:
formula (33)
Un procedimento analogo è stato impiegato per valutare con maggior cura anche l'energia di correlazione.
Esistono diverse varianti del metodo DFT che differiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] caratteristici dello stile islamico (molto difficile da definire, in realtà, anche per l'epoca classica) è statomaggiormente intaccato. Dovunque, nell'architettura coloniale, la città europea sorgeva accanto alla ‛medina' o città araba e parecchie ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] più grande personalità comunista vivente, Mao Tse-Tung, portò a mano a mano le due maggiori potenze comuniste a un vero e proprio stato di inimicizia, con accuse reciproche di tradimento della ‛causa proletaria' e dell'internazionalismo, nel campo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] la stessa rilevanza del corpo nella definizione della donna. D'altra parte, sono stati proprio questi i temi che negli ultimi decenni non solo hanno maggiormente aggregato e mobilitato le donne, rendendo visibile il femminismo, ma hanno costituito l ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] civiltà è stata spesso associata all'idea di progresso, e in questo caso indica lo stadio più elevato raggiunto nel processo evolutivo di una cultura, caratterizzato dal dominio sulla natura, da una maggiore complessità delle strutture politiche, ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] i fattori sociali, economici, ambientali e psicologici, dei quali si è già detto, a decidere dello stato di salute della stragrande maggioranza degli individui di una popolazione. È dimostrato, per esempio, che nei paesi più sviluppati il numero di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...