I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] . in grado di promuovere la loro tutela attraverso una maggiore consapevolezza dei loro diritti, l'esigenza di rappresentare i il testo del Codice civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espresso l'opzione per lo stralcio delle disposizioni in ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] che sono catalizzatori nello schema [5].
La famiglia di catalizzatori dei ClOx è stata, storicamente, quella maggiormente influenzata dalle attività umane attraverso la dispersione massiccia in atmosfera dei clorofluorocarburi (CFC), composti ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] via che l'eruzione si avvicina, il momento in cui l'evento è atteso.
Tutte le maggiori eruzioni avvenute negli ultimi venti anni sono state previste, e in alcuni casi (Piñatubo, Filippine, 1991; Rabaul, Nuova Guinea, 1994; Montserrat, Piccole Antille ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di CFC. La rapida risposta della comunità internazionale al problema CFC è stata principalmente dovuta alla consistente base scientifica relativa agli effetti della maggiore esposizione alla radiazione UV-B, responsabile dei due tipi di cancro della ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] ma da nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno al senso dello spettacolo sia pure in un'infinita varietà d'aspetti, le schiere dei maggiori e minori registi, spesso semiti, nel suo paese d'origine, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quantificate nel 1990. Ma l'iniziativa non è condivisa da alcuni degli Stati a economia avanzata sui quali grava la maggiore responsabilità delle emissioni (in particolare gli Stati Uniti, ma anche l'Australia), che ritengono il costo eccessivo per ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] assumere nell'ambito della disciplina antropologica in generale. Queste difficoltà sembrano essere state superate successivamente anche grazie al fatto che le teorie maggiormente in voga, vale a dire quelle che indagano le realtà postcoloniali, gli ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , al contrario, può servire a escludere, con maggiore sicurezza, queste possibilità. Effettuata su larga scala, di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base di studi comparati sulle diverse forme di socialità o di ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] di notazione fu impegnato a rendere con sempre maggiore precisione il rapporto melodico-metrico dei suoni (altezza problema, allora, è come si debba leggere ciò che è stato scritto almeno fino alla fine del Settecento.
N. Harnoncourt illustra come ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Palazzo del parlamento e il boulevard H. Botev, la maggior parte delle fabbriche trovano posto a NE. presso la e il mercato municipale.
Istituti di cultura. - L'Università di Stato, assurta a tale funzione nel 1904 (prima era soltanto una scuola ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...