Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] alle varie misure di sostegno e alle fonti di competenze esterne. La maggior parte delle PMI, infatti, rischia di perdersi in un dedalo di alla natura e alle fonti del cambiamento tecnologico è stata proposta da K. Pavitt negli anni Ottanta. Le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] da cui origina la c.: la credibilità sarà tanto maggiore quanto più elevato è il grado di competenza riconosciuto esame si può fruire dei benefici di avere informazioni sullo stato di salute attuale.
Gli effetti della salienza della comunicazione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] al nucleo della nostra Galassia. Il secondo ordine, di 10-30 milioni di anni, è invece stato associato all'oscillazione generata dalla maggiore o minore produzione di litosfera oceanica; infatti più è giovane la nuova litosfera oceanica, più essa è ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] sia in configurazione cis sia in configurazione trans. Se invece si assorbe un fotone di frequenza maggiore che permette di raggiungere il secondo stato eccitato, la conversione si attua per rotazione fuori del piano di una metà della molecola ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] contenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze selettive che hanno agito in questa transizione sia stata la maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità di desossiribosio, che sono più resistenti all ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che descrive in che direzione e sviluppare un paradigma generale, valido per la comprensione della maggior parte dei sistemi dinamici, fu sviluppato da S. ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] possano utilizzare come essenziali elementi che non lo sono per la maggior parte delle specie viventi.
Allo stesso tempo la biodisponibilità di determinati elementi è stata soggetta all'evoluzione del pianeta e in particolare, il passaggio da ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e si può anche aggiornare Per ora non c'è una vera evidenza di una maggiore capacità previsionale di questi approcci, anche se si sono ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] Alle accuse di impiegare il s. p. come sinonimo di Stato (Spiro 1967, pp. 232-33) ha fatto seguito la rivendicazione di una maggiore utilità proprio del termine Stato, per la concretezza dei riferimenti empirici e per la fondatezza di varie critiche ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di prescrizioni locali per l'aggiornamento dello stato delle singole componenti.
Spesso il modello zero, allora certamente x ha la proprietà P (ma, se Q(x, y) è maggiore di zero, non è detto che x abbia tale proprietà). In questo caso, una possibile ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...