DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di fanteria. Prese parte così alla campagna in Lombardia; il 16 ag. 1848 fu nominato luogotenente nel corpo di statomaggiore. Con tale grado partecipò alle rinnovate ostilità con l'Austria nel 1849; quindi proseguì la carriera militare sempre nelle ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] corpi di volontari, ricevette e distribuì i fondi necessari per tutti questi compiti, fornì regolarmente allo statomaggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione delle truppe austriache e sull'opinione pubblica bresciana.
Il 12 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] flottiglia di Augusta, che comandò, tra l'altro, nella battaglia di Punta Stilo. Le sue brillanti doti indussero lo StatoMaggiore della marina, nell'agosto del 1940, a presceglierlo, insieme con altri due ufficiali, per un corso speciale di guerra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] tenente di vascello.
Al momento dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello statomaggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia.
Continuò a occuparsi, con numerose relazioni tecniche, dell'uso ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] fu tra i volontari garibaldini a Mentana, dove, però, gli fu affidato un incarico relativamente modesto: sorvegliante dei cavalli dello StatoMaggiore.
Nel 1870, subito dopo la breccia, fu tra i primi esuli a rientrare a Roma e lo troviamo ben presto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] ; il G., ferito gravemente da un colpo di mitraglia al braccio sinistro, dovette cedere il comando al suo capo di statomaggiore, A. de Escaño, che ordinò la ritirata. Il "Príncipe", rimorchiato da una fregata francese, fu uno dei 15 vascelli della ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] nella zona del Canavese, militando sino alla fine della guerra nella LXXVII brigata Garibaldi, di cui divenne capo di statomaggiore. In quella veste partecipò alla liberazione di Torino del 26 aprile 1945.
Giunta al termine l’esperienza partigiana ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, a Shanghai e in Giappone). Nel 1919 venne riammesso al servizio attivo permanente nello statomaggiore generale della Regia Marina con il grado di primo tenente di vascello e nello stesso anno gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] nella città, retta dal guelfo conte di Langosco, si erano stabiliti non solo il D., ma anche tutto lo statomaggiore della esiliata fazione torriana, facendone una importante e agguerrita roccaforte guelfa durante tutto il 1313. Essendo necessaria la ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, dove doveva assumere l’incarico di capo di statomaggiore dell’Armata russa del Danubio. Ma la pace di Tilsit (1807), che prevedeva il ritiro dei russi dai principati danubiani ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...