DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] - conservò il grado; nell'ottobre 1816 fu anzi promosso tenente colonnello e due anni dopo nominato capo di StatoMaggiore dei generale G. Pepe, comandante delle milizie provinciali di stanza ad Avellino. Secondo il Nisco, in questo periodo ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] valore.
Colonnello nel gennaio 1949, nell'ottobre passò al comando del 45º reggimento di fanteria Reggio; capo di StatoMaggiore del comando militare territoriale di Roma (gennaio 1953-gennaio 1955), nel luglio 1954 era promosso generale di brigata ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] notizie della guerra e alla capitolazione di Milano. Il popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello StatoMaggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della città. Con queste stesse richieste ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1655, il M., che fece suoi i piani del defunto collega, imponendosi sugli opposti orientamenti di alcuni membri del suo statomaggiore, forte dell'appoggio e della stima delle autorità di governo e del carisma che sapeva esercitare sui propri uomini ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] giuridica Treccani.
■ Difesa - Giampaolo Di Paola (n. Torre Annunziata, 1944). Ammiraglio, dal 2004 al 2008 è stato Capo di StatoMaggiore della Difesa; presidente del Comitato militare della NATO dal 2008 al 17 novembre 2011.
■ Economia e ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché nello statomaggiore. Nel marzo 1811 fu promosso tenente e l’anno successivo entrò a far parte della cavalleria leggera della ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] divisione della Guardia reale, poi - secondo quanto scrive il De Laugier - nel luglio passò a far parte dello statomaggiore del vicerè. Ebbe modo di segnalarsi particolarmente durante la grande battaglia di Borodino o della Moscova, guidando il IX ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] D. A., C., in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 845 s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo di StatoMaggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss.; F. Leva, Storia delle campagne ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] gestione del servizio ferroviario alle nuove funzioni civili e militari, in base alle inderogabili necessità del Comando di StatoMaggiore dell'esercito e poi del Comando Supremo, alle disposizioni del superiore ministero, e via via alle esigenze del ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] "per distinti servigi prestati a Sua Maestà". Stimato assai da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro comandante del corpo di statomaggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...