GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] fu promosso divisionario nel dicembre 1914 e nel 1915 ebbe le funzioni di capo dello statomaggiore in zona territoriale. Nel 1917 combatté alla testa della 28ª divisione allo Chemin-des-Dames e nello scacchiere di Verdun al comando del II corpo d' ...
Leggi Tutto
STONE, Ellery Wheeler
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di statomaggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Edward duca di (App. I, p. 540)
Piero Treves
Fu addetto col grado di maggior generale e con funzioni di collegamento allo statomaggiore del corpo britannico di spedizione in Francia (settembre [...] 1939). Desiderò invano di partecipare attivamente alla guerra o alla politica; Churchill, a lui sempre devotamente amico, ne sostenne la nomina a govematore delle Bahama (9 luglio 1940-15 marzo 1945). ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] curò l'allestimento (dicembre 1912-novembre 1914). Partecipò alla guerra mondiale e durante essa fu sottocapo di Statomaggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore navale di Valona e comandante ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Statomaggiore. Nel 1902 [...] comandò il 91° reggimento fanteria e nel 1904 venne nominato capo di S. M. dell'VIII Corpo d'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per ...
Leggi Tutto
YONAI, Mitsumasa
Mario TOSCANO
Ammiraglio giapponese, nato nel marzo 1880 a Iwate-ken. Uscito dall'Accademia navale nel 1901, fece parte dell'ufficio di statomaggiore della marina da guerra; capo di [...] statomaggiore della 2ª flotta; comandante della base navale di Chinkai; membro del comitato tecnico del Centro costruzioni navali; comandante in capo della 3ª flotta e delle basi di Sasebo e Yokosuka; ministro della Marina (2 febbraio 1937-30 agosto ...
Leggi Tutto
ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] Italia nel 1799, pubblicata nel 1892. Nominato professore di arte militare all'Accademia dello Statomaggiore vi rimase fino al 1900, quando fu inviato come comandante di una brigata cosacca in Cina per contribuire all'azione punitiva internazionale ...
Leggi Tutto
MacBRIDE, Séan
Uomo politico irlandese, nato a Parigi il 26 gennaio 1904. Più volte imprigionato (1918, 1922, 1930) per la sua attività come capo di statomaggiore dell'esercito repubblicano irlandese, [...] corrispondente di importanti giornali americani, avvocato, fondò nel 1946 il Partito repubblicano irlandese, di cui fu a lungo presidente. Deputato (1947-60), ministro degli Esteri (1948-51), ha svolto ...
Leggi Tutto
RUSK, Dean
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] il grado di colonnello e l'ufficio di vice-capo di statomaggiore delle forze americane. Democratico, nel 1947 entrò nel Dipartimento di Stato e nel 1950 divenne assistente segretario di Stato per gli affari dell'Estremo Oriente, e come tale ebbe ...
Leggi Tutto
ORRIGONI, Felice
Patriota, nato a Varese il 9 dicembre 1817, morto a Milano il 16 ottobre 1865. Giovanissimo si recò in America dandosi alla carriera marinaresca; colà si incontrò con Garibaldi col quale [...] con Garibaldi da Montevideo per l'Italia. Nel 1849 accompagnò a Roma Anita Garibaldi, e a Roma fece parte dello Statomaggiore del generale. Partecipò poi alla spedizione dei Mille; e fu capitano del Franklin, su cui Garibaldi passò dalla Sicilia in ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...