WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello statomaggiore fu nominato [...] ufficiale della Guardia e come tale partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05). Durante la guerra mondiale comandò una divisione di Cosacchi, partecipando a numerosi combattimenti e distinguendosi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Settimio
Alberto Baldini
Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] e passò nello statomaggiore. Da maggior generale comandò la brigata Calabria e fu per breve tempo direttore generale presso il Ministero della guerra e, poi, aiutante di campo del re. Nel maggio del 1915 comandò la 32ª divisione, ma subito dopo ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] Hannover, entrò nel 1866 nell'esercito prussiano. Brillante ufficiale di Statomaggiore, seguì la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò un reggimento d'ulani e quindi una brigata di ...
Leggi Tutto
RĂDESCU, Nicolae
Generale e uomo di stato romeno, nato a Călimăneştì (Râmnicul-Vâlcea) nel 1876, professore alla scuola superiore di guerra, aiutante (1920-26) del re Ferdinando I, addetto militare a [...] con la Germania nazista, fu internato nel campo di Târgu-Jiu. Dopo l'armistizio fu nominato capo del grande statomaggiore e, il 7 dicembre 1944, successe al gen. Sănătescu nella presidenza del consiglio dei ministri.
Il suo governo, osteggiato ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] dei promotori del fronte di liberazione della Slovenia; poi passò in Serbia, dove divenne membro dello statomaggiore supremo dell'esercito di liberazione nazionale iugoslavo. Presidente della storica II sessione dell'AVNOJ (Consiglio antifascista ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] , fu richiamato in patria. Nel 1870 prese parte, quale addetto al gran quartier generale, alla guerra franco-prussiana. Capo di statomaggiore del 1° corpo d'armata nel 1873, venne promosso luogotenente generale nel 1882 e poco tempo dopo capo di ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Amedeo Tosti
Generale, nato a Montebello Vicentino nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1886, e passato successivamente nel Corpo di statomaggiore insegnò per qualche tempo [...] S. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII Corpo d'armata; fu sottocapo di statomaggiore dell'esercito (1920) poi capo di statomaggiore (1921); comandò infine i corpi d'armata territoriali di Trieste e di Roma. Nel 1932 fu collocato in ...
Leggi Tutto
TEMPERLEY, Harold William Vazeille
Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Statomaggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] alla Conferenza per la pace, con la delegazione inglese, e nel 1921 fece parte, come rappresentante inglese, della Commissione incaricata di stabilire le frontiere dell'Albania. Professore di storia moderna ...
Leggi Tutto
LEAHY, William Daniel
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato il 6 maggio 1875 a Hampton (Iowa). Consulente di F. D. Roosevelt al tempo in cui questi era segretario aggiunto alla Marina durante [...] di Pétain nei negoziati con la Germania vittoriosa. Nel maggio 1942 abbandonava tale carica per quella di capo di statomaggiore del presidente, col compito di mantenere i collegamenti fra questo, nella sua qualità di comandante in capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Andrea
Carlo ZAGHI
Nato a Milano intorno al 1848; morto a Khartum nel maggio 1880. Figlio d'Innocente (1805-82), valente scultore, nel 1870 seguì Garibaldi in Francia e nel 1878 accorse [...] del 1880 era a el-Fasher, dove s'incontrò con Francesco Emiliani, luogotenente di Gordon e ufficiale addetto allo Statomaggiore egiziano, col quale visitò Kobe e il Gebel Si, tentandone la scalata. Mentre si preparava a raggiungere Romolo Gessi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...