RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] e rappresentò le forze armate israeliane nei negoziati del 1949 con gli Egiziani; capo reparto dello StatoMaggiore (1960-63), fu poi capo di StatoMaggiore delle forze armate israeliane (1964-68), e in questa veste diresse le operazioni militari ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] ricupero delle Romagne. Colonnello, poi, alla Direzione del genio e dell'artiglieria in Bologna e quindi a Parma capo di Statomaggiore di quel dipartimento militare, fu chiamato a Torino dal gen. Fanti che gli affidò l'incarico del reclutamento dell ...
Leggi Tutto
RUNDSTEDT, Karl Rudolf von
Mario TORSIELLO
Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] . Partecipò alla prima Guerra mondiale come capo di statomaggiore del XV corpo, e fu poi inviato in Turchia per Seeckt e completati dal suo successore gen. Werner von Fritsch. Maggior generale nel 1927, fu un assertore della necessità di riattivare ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] l'oriente russo, divenne teatro di vaste operazioni come la grande battaglia di Leopoli, con la quale lo statomaggiore germanico mirava ad attanagliare tutte le forze sovietiche schierate in profondità nel grande saliente che la frontiera galiziana ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] giovani truppe, concorsero l'inquadramento e l'istruziore insufficienti e, secondo E. von Falkenhayn, allora capo di statomaggiore dell'esercito, anche la condotta non sempre felice delle operazioni. Durante la successiva guerra di posizione non vi ...
Leggi Tutto
JARUZELSKI, Wojciech Witold
Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu [...] commissario politico delle forze armate, l'anno successivo fu eletto al Parlamento; dal 1965 al 1968 fu capo di Statomaggiore generale, nel 1971 entrò nell'ufficio politico del Partito Operaio Unificato Polacco (POUP, il Partito comunista). Dopo la ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassare
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] a Castelfidardo e a Gaeta. Fece le campagne del'66 e del'70. Ufficiale di Statomaggiore, assolse importanti missioni all'estero. Maggior generale comandante la brigata Calabria, il 4 novembre 1889 fu nominato governatore dell'Eritrea in sostituzione ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] in Francia, conseguendo il diploma in diritto civile all'università di Bordeaux. Già nominato Capo di StatoMaggiore, il 9 luglio 1957 fu solennemente proclamato principe ereditario. Nel 1960 divenne vice primo ministro e l'anno successivo, alla ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] della guerra mondiale, era tenente colonnello nel 5° reggimento ussari; ma già il 28 agosto 1914 venne nominato capo di Statomaggiore della 9ª armata, comandata dal generale Foch. Da allora rimase costantemente a fianco di quest'ultimo, di cui fu il ...
Leggi Tutto
STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte
Silvio FLIRLANI
Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa [...] settentrionale. Colonnello, fu nominato capo di statomaggiore dell'esercito della riserva ed era assai apprezzato per la sua vasta competenza nei problemi di tattica e di strategia. S. fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell'ambiente militare ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...