TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] nel sangue l'insurrezione di Kronstadt. Nel 1922 divenne direttore dell'Accademia militare di Mosca e più tardi capo di statomaggiore dell'armata rossa. Sospetto a Stalin ed alle più alte autorità politiche, fu allontanato nel 1928 da Mosca, dove ...
Leggi Tutto
TOJO, Hideki
Mario TOSCANO
Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] anche il portafoglio dell'Educazione, mentre il 26 febbraio 1944 concentrava nelle sue mani anche le cariche di capo di statomaggiore generale dell'esercito e di ministro delle Munizioni. Il 29 luglio 1944 si dimetteva da tutti questi uffici a ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] la difesa del settore Cengio-Cesuna, contribuendo efficacemente al fallimento della prima offensiva austriaca contro gli Altipiani. Capo di Statomaggiore della 4ª armata prima, poi della 3ª, passò nell'ottobre del 1917 al comando dell'XI corpo d ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro
Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Statomaggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] degli alpini - nel 1903. Nel 1911, al comando del I Corpo d'armata di Tripoli, diresse le operazioni di Henni, Ain Zara e il combattimento di Zanzur. Allo scoppio della guerra mondiale, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] tutto un regno o in una parte di regno, dove il capo dello stato non abbia la sua abituale residenza. Può cioè alcune volte aversi un vicereame la reggenza del governo generale: un capo di Statomaggiore è posto alla immediata dipendenza del viceré, ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] da forze di gran lunga superiori - aveva dimostrato quanto irreale fosse l'ipotesi dello Statomaggiore francese circa la possibilità di prevenire con una propria offensiva oltre il Reno l'eventuale offensiva germanica; ed aveva messo chiaramente ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] giugno 1946, infine, fu chiamato all'alta carica di capo dello statomaggiore generale imperiale, carica che lasciò dopo due anni in conseguenza della nomina a capo di statomaggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ottobre 1948. Si è affermato ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] ottenuta dai Tedeschi il 14 agosto ai margini orientali del campo fortificato di Metz, il v. Moltke (senior), capo di Statomaggiore prussiano, formulò il piano d'inseguire i Francesi di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] dei suoi commilitoni a Porto Alegre, nella provincia di Rio Grande do Sul, dove (1834) fu nominato capo di statomaggiore di Benito Gonzales, capo del partito repubblicano allora al potere. Caduta quella repubblica, lo Z. fu fatto prigioniero dalle ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] la carica di vice presidente del Partito, vice primo ministro, vice presidente della Commissione militare e di capo di StatoMaggiore generale.
La nuova ascesa di T. provocò un profondo mutamento della politica estera non più basata, come nel ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...