PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] di dover sempre combattere in prima linea per il suo triplice profilo di interventista, di quasi genero del sottocapo di statomaggiore e di discendente di una famiglia nobile, della quale si sentiva chiamato a tenere alta la fiaccola trasmessagli in ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Statomaggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'esercito, cartella biografica n. 27 fasc. 4, contenente anche le lettere del gen. A. Zincone e del gen. A. Allois al ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] , 8apr. 1941, e su L'agricoltura coloniale, apr. 1941, pp. 133-135, si vedano: Ufficiostorico del Comando del Corpo di StatoMaggiore, Ministero della Guerra, Le grandi unità nella guerra italo-austriaca, 2 voll., Roma 1926, I, pp. 18, 111, 137-145 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , venne destinato nel marzo '99 al comando del III corpo d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo statomaggiore a Roma, il F. vi morì il 7 agosto dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. geogr. ital., IX ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] militare l'A. ebbe, in particolare, contatti con i generali V. Ambrosio, capo di Statomaggiore generale, G. Carboni, G. Castellano, oltre che con Badoglio, di cui era stato ufficiale d'ordinanza e col quale era da tempo in rapporti personali.
Il 26 ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] ). Capo battaglione nella successiva spedizione in Valtellina, una volta disciolta la divisione, il L. fu aggregato allo statomaggiore del fratello Giuseppe, al comando del quale eseguì, sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] , si sarebbe ucciso con un colpo di pistola sul ponte di comando. Ma per la maggior parte degli storici (e seguendo anche la testimonianza del sottocapo di statomaggiore del Persano, A. del Santo) il comandante invece si buttò in mare troppo tardi ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] della campagna del 1848. Tuttavia, dei preventivato riordinamento l'unica attuazione fu l'esonero del Salasco, capo di StatoMaggiore, reclamato dall'opinione pubblica, e la sua sostituzione interinale col C., non del tutto idoneo all'alta e ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di StatoMaggiore dell'esercito fino a farne il vertice delle gerarchie militari e il contraltare "tecnico" del ministro "politico". Come ministro ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1926, contrammiraglio nel 1932, ammiraglio di divisione nel '34, ammiraglio di squadra nel 236, divenne nel 1938 sottocapo di StatoMaggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...