Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] : in occasione del processo per alto tradimento contro l'ufficiale Alfred Dreyfus, l'unico ebreo che facesse parte dello StatoMaggiore, si scatenò fra i nazionalisti un'ondata di violento antisemitismo; ma fin dall'inizio molti ebbero chiaro che ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ".
Alla caduta dell'edificio politico napoleonico, tornato al servizio dei suoi sovrani, quale tenente del corpo di StatoMaggiore, il B., che aveva già conosciuto un alto ufficiale napoleonico d'origine piemontese, animato da patriottici sentimenti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo StatoMaggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo nel luglio 1864, tuttavia, quando venne nominato consigliere comunale ad Imola ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] comprensione della questione. Benvenisti sintetizza efficacemente il senso delle censure più diffuse: Barak agisce più da ex capo di StatoMaggiore, quale fu sino ai primi anni Novanta quando Rabin lo volle ministro al suo fianco, che da politico. Ha ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Modena aveva optato per la fusione col Piemonte, a seguire il Pepe a Venezia dove, come colonnello addetto allo statomaggiore, si occupò della creazione di una forza locale di difesa. Avvalendosi dei suoi antichi contatti col mondo settario reclutò ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , Gli Italiani in Russia nel 1812, in Mem. stor. milit., f. IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di StatoMaggiore - Ufficio storico, Città di Castello 1912, ad Indicem; G. P. Pini, In Russia nel 1812. Memorie d'un ufficiale italiano, conte ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] (1907) si sposò con Onorina Buggino, figlia di un maggiore di artiglieria. Intanto faceva pratica legale, a Novara, nello ulteriore non previsto canale fra la Corona e lo statomaggiore operativo delle colonne fasciste, favorendo alla fine la ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] e rare, I, pp. 365-391), presidente della commissione di esame "degli ufficiali concorrenti al servizio dello StatoMaggiore", presidente della commissione del vestiario dell'esercito, nel 1816 presidente del consiglio di revisione. Dal 10 genn. 1818 ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] con la sua prudenza, non offriva più alcun tipo di garanzia in tal senso; inoltre non godeva la stima dello StatoMaggiore dell'esercito e dello stesso Badoglio. Il De Felice ha invece ipotizzato che la sostituzione del D. con Badoglio potesse essere ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] la sua situazione si aggravò qualche mese dopo con il colpo di Stato del 9 termidoro (27 luglio), che segnava la fine della la campagna d'Italia, come aiutante di campo dello statomaggiore.
Nella prima campagna napoleonica (marzo 1796 - aprile 1797 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...