Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] contro le truppe britanniche stanziate nella zona del Canale; in seguito fu nominato insegnante nella scuola di StatoMaggiore. Lo sfortunato esito della guerra di Palestina, e la successiva rivelazione di speculazioni compiute sulle forniture ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] , continuò per qualche tempo le operazioni nei paesi baltici. Dopo la guerra cooperò con varî incarichi, sia nello statomaggiore sia nell'arma di artiglieria, alla organizzazione della Reichswehr, finché, col grado di colonnello (1927), divenne capo ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Statomaggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] di Statomaggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] dagli Inglesi nelle acque di Malta, durante l'attacco ad un convoglio britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo statomaggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] sembrano soprattutto da ricercarsi nella divergenza di vedute col Führer e nel prestigio esercitato dal B. sulle forze armate.
Bibl.: E. Canevari, Lo StatoMaggiore germanico, Verona 1941; F. von Schlabrendorff, Wehrmacht contro Hitler, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] poi parte alla occupazione di Coblenza sul Reno; fu nominato capo di Statomaggiore del comandante generale delle forze terrestri. Durante la seconda Guerra mondiale (1939-45) divenne, nel 1942, comandante delle forze dell'esercito inviate in Gran ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] a capo delle operazioni nella regione ovest e delle basi situate in Marocco. Nel 1960 fu nominato capo di statomaggiore dell'Esercito di liberazione nazionale, compito che svolse con implacabile efficienza.
Nel maggio 1962 il presidente del governo ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] zona di Gerusalemme. Promosso generale, comandò successivamente la regione sud (1950) e la regione nord (1951); capo di StatoMaggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell'Agricoltura dal 1959 al 1964, si ...
Leggi Tutto
MOLA, Emilio
Guido GIGLI
Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] col generale Cabanellas col quale ebbe alcuni abboccamenti segreti. Allorché Gil Robles, come ministro della Guerra, affidò allo Statomaggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto in ombra fin dal 1931, fu incaricato da Franco ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] e, poi, comandante della 2ª armata in Croazia e della 6ª in Sicilia. Dal giugno al novembre 1943 fu di nuovo capo di statomaggiore e come tale seguì, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, il re e il governo a Brindisi. Nel 1945, sottoposto a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...