HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] sole, dai venti e probabilmente anche con una maggiore disponibilità di umidità. In queste profonde fessure km2 che aveva restituito circa 400 siti. Nel marzo 1987 erano stati individuati complessivamente oltre 600 siti archeologici in un'area di 160 ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] formazione del grande "regno arabo sa‛ūdiano", occupante la parte maggiore di tutta l'Arabia e avente un posto di prim'ordine nella 'India dal sayyid Aḥmad (nato nel 1786 a Rāi Barēlī nello stato di Oudh e morto nel 1831), che si era imbevuto delle ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] lentamente modificando, con l'avvicinarsi di Riccardo II alla maggiore età (si ricordi la sua azione personale nel domare assoluto spetta a Dio, del quale l'uomo è servo. Ma nello stato di innocenza e in quello di grazia, Dio ha riservato al genere ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] in evidenza l'aspetto linguistico, che ha acquistato maggiore importanza. La scelta della miriade di nomi coi nuovi documenti mostrano che alcune opere utilizzate da quelle sette erano state concepite del tutto al di fuori della dottrina cristiana. Ma ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] metodologica che si ritiene di assumere come la più adeguata allo statuto scientifico della s. r. e, più in generale, della con i metodi e i risultati della storia comparata delle religioni; la maggior parte degli studiosi di s. r. si è volta, invece, ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] successi del lungo regno, come ben doveva sperimentare il figlio maggiore e l'erede del trono, il futuro Edoardo VII, satira, di sdegno e di disprezzo per i sudditi. È stato giustamente affermato che con l'evoluzione della vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] La compie o il superiore generale, o un altro superiore maggiore, che ordinariamente è il provinciale. Inoltre (can. 512) ; presentare alla S. Sede una relazione scritta sullo stato della diocesi, secondo un formulario stabilito. Deve essere ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (XXI, p. 690)
Delio Cantimori
In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", [...] accettazione del governo nazionalsocialista, da essi identificato con lo stato (sinodo di Augusta, giugno 1935), prevalsero, nonostante il luteranesimo tedesco, ecc.) ha segnato un maggiore adattamento al clima "liberale" (teologicamente) ...
Leggi Tutto
TENZIN GYATSO
Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] violenti, nel tentativo di conservare al suo paese la maggiore autonomia politica possibile, ma dopo la sanguinosa repressione di capitale del Tibet. Nell'ottobre del 1989 al Dalai Lama è stato conferito il premio Nobel per la pace a motivo della sua ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] a turno i lavori del primo Sinodo dei vescovi (1967). Il 2 maggio 1969 Paolo VI lo nominò Segretario di Stato e prefetto del Concilio per gli affari pubblici della Chiesa. Rivestì pure gli uffici di presidente della Pontificia Commissione per lo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...