Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] e pertanto soccomberebbe esso stesso. Per tale motivo la grande maggioranza dei virus tende a dare infezioni relativamente miti, che non compromettono sensibilmente o a lungo lo stato di salute del proprio ospite. In genere questa attenuazione si ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , e la campagna di Cina e Corea del Nord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di della totalità dei borsisti e dell’assoluta maggioranza dei tecnici, degli aiutanti e degli amministrativi ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] questi geni nel topo e nell'uomo. È stato osservato che mutazioni dei geni omeotici portano a malformazioni dei nati prematuri e solo nel 3% dei nati a termine; nella maggior parte dei casi i testicoli scendono nello scroto al termine del primo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita sulla terra culture e in epoche assai diverse fra loro la mano è stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] 'ipotesi che da sola è in grado di spiegare il maggior numero di rilievi eseguiti sul paziente; il criterio di somiglianza medico dei disturbi, da lui percepiti come una deviazione dallo stato di salute-benessere, il medico debba ingegnarsi, con o ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di quel deme (con probabilità pari a 1/N). Una volta entrati nello stato 3, si hanno zero possibilità di spostarsi nell'1 o nel 2 ‒ e Le configurazioni in cui la grandezza del campione è maggiore del numero di demi sono caratterizzate da una storia ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] si fece subito strada l'ipotesi che non sarebbe stato difficile trovare un donatore istocompatibile se il paziente disponeva Resta però l'assunto che le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto più giovane è l'età del paziente.
Infusione. La ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , un periodo in cui tra gli uomini le armi abbiano fatto completamente silenzio: non c'è mai stato, cioè, un periodo senza guerre. A fasi di maggiore stabilità, come per es. quella nel mondo occidentale che ha fatto seguito alla fine della Seconda ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] che migrano dal derma parassitato allinfonodo drenante. È importante notare che nel derma di topi BALB/c normali è stato riscontrato un maggior numero di cellule T CD4 rispetto a quello osservato nei topi C57BL/6 normali. Si ipotizza quindi che ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] corpo luteo. La durata del ciclo varia, per la grande maggioranza delle donne, tra 22 e 41 giorni, con una media che del ciclo mestruale sono ancora oggetto di ricerca. Negli Stati Uniti si fa riferimento a questo insieme di cambiamenti come ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...