Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] sottende le azioni altrui.
Un problema studiato in questi anni è stato quello di capire se l’intenzione alla base di un’azione ( per portarlo alla bocca.
I risultati mostrano che la maggior parte dei neuroni studiati si attiva in modo diverso a ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] secondo la quale gli individui con due Y avrebbero maggior disposizione alla violenza e alla criminalità, fu contestata correggere l'azione di geni deleteri.
L'altro argomento che è stato dibattuto è se sia possibile sostituire in un organismo un gene ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] non contengono il soma da cui si dipartono, e la maggior parte dei neuroni piramidali ha un sistema elaborato di connessioni collaterali è noto per la maggior parte delle aree corti cali. Questo dato è stato ottenuto principalmente mediante tecniche ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] MRFIT consentono di affermare che nei paesi occidentali la maggior parte della popolazione presenta valori di colesterolo ai quali estrema complessità del fumo stesso, nel quale sono state identificate oltre 4000 sostanze differenti, molte delle ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Utilizzare farmaci per scopi diversi da quelli per i quali sono stati sviluppati è molto spesso dannoso per la salute a breve e/ , se non che essi possono essere facilmente sostituiti da un maggior consumo di frutta (ricca di potassio e di altri sali ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] disponga di un surplus di letti di degenza, un paziente in stato di incoscienza irreversibile sia tenuto in vita a prezzo della vita di maggior parte dei paesi è e deve rimanere sotto la responsabilità legale del medico. Non esiste, allo stato ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , l'amniocentesi o la fetoscopia. Ovviamente l'immunizzazione è tanto più frequente e più seria quanto maggiore è stata l'emorragia transplacentare.
La prevenzione della malattia emolitica del neonato da incompatibilità Rh si fonda sul trattamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] accessibili a chiunque perché la maggior parte di questi importanti progetti è stata finanziata da fondi pubblici oppure e altre neuropatologie, il diabete e così via. La maggior parte di queste scoperte sarà dovuta all'utilizzazione di tecnologie ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ) fu quello stilistico, per il quale il C. fu ritenuto fin dai contemporanei uno dei maggiori prosatori italiani del secolo XVIII: dal 1776 la Crusca, di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1º genn ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] un verme ‛cannibale' ne divora un altro. Questi esperimenti, che non sono stati riprodotti, sono stati oggetto di vivaci polemiche in campo scientifico e hanno trovato maggior eco fuori dei laboratori che non alloro interno.
Anche nel ratto sono ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...