La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] altra forma tipica.
c) Fattori eziopatogenetici: l'elemento di maggior interesse che ci è offerto dallo studio delle malattie del c i caratteri della malattia infettiva, ma non è stato mai possibile dimostrare la presenza di microorganismi nei tessuti ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] risulta dalla tabella. Il totale (232.389 decessi) è maggiore di quello della mortalità per tumore, che nello stesso anno studio non invasive sono le seguenti:
la pletismografia: è stata una delle prime tecniche di studio delle variazioni del flusso ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] che permette una notevole riduzione dei costi di trattamento e una maggiore snellezza organizzativa, in quanto riduce l'onere del personale di sembra essere il più idoneo a consentire, allo stato attuale, la migliore terapia con il minor costo a ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] La n. può rimanere nel bimbo molti anni ancora allo stato latente e rivelarsi quindi all'epoca della pubertà o in età protettive, rieducative o anche psicoterapiche, che si rivelano di maggiore effcacia che non in un'epoca in cui la personalità è ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] a quello del kWh termico.
La maggiore difficoltà per questo modo di utilizzazione della tra loro in rapporto di 1,9-3, 2-2,8 a seconda che l'esperimento era stato eseguito a ore 11/2-41/2-6 dalla deposizione delle uova, cioè allo stadio di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] una molecola piccola e che sono presenti nel plasma allo stato libero (non adsorbite alle proteine).
Le funzioni tubulari. - altre sostanze e diffonde nella preurina in misura tanto maggiore quanto più elevata è la sua concentrazione idrogenionica. ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] le esperienze del Guccione). Un valore senza dubbio maggiore spetta al ristagno del contenuto appendicolare (R. Reclus epatici, oppure per il circolo generale, con l'istituirsi di uno stato settico.
Bibl.: L. Aschoff, Pathol. Anat., Jena 1923; B ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] detergenti troppo energici, la decurtazione sempre maggiore del sonno, degli stati di relax e della vita all'aria pressoché sterili i prodotti cosmetici finiti;
4) uso sempre maggiore dei biocatalizzatori cutanei e cioè di quelle sostanze, ricavate da ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] media è normale anche se nei primi anni di vita il rischio di idrocefalo e di complicazioni spinali è maggiore.
Allo stato attuale delle conoscenze per questa forma di nanismo non esiste terapia medica. Tentativi terapeutici con l'ormone somatotropo ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] e praticamente possono penetrare ovunque c'è aria. Attualmente molti insetticidi vengono impiegati allo stato di aerosol ed un numero sempre maggiore di medicamenti sono somministrati sotto questa forma. Gli insetticidi all'aperto sono distribuiti ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...