Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] ordine del 5÷6%. La biosintesi globinica evidenzia una maggiore riduzione della produzione α−globinica rispetto al portatore silente α−globinici (-α/--). Meno frequentemente è legata allo stato omozigote per un difetto non delezionale (αthalα/αthalα) ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] Federale Tedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera (26). La maggior parte del rimanente 12% è stata originata in altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio, Olanda, Spagna).
Altro settore importante ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l'efficacia, anche terapeutica, sia in con frammentazione delle componenti fibrose. Le lesioni colpiscono con maggiore frequenza il sesso femminile, durante la pubertà e in ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] intorno al 1930). Nel caso dell'AIDS, per es., è stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale modelli matematici sviluppati su scale diverse, in quanto nella maggior parte dei casi i parametri necessari come input in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] ''onde aguzze'' sono analoghe alle punte, ma hanno una durata maggiore. I complessi punta-onda e i complessi onda aguzza-onda delta definito e prevedibile rispetto al momento in cui è stato portato lo stimolo. Sulla corteccia cerebrale hanno una ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] -fosforico, ecc. Infine occorre indagare nel soggetto lo stato di evoluzione psichica, che può essere gravemente ritardata o infantile: e che vi siano fasi, nella crescenza, di maggiore e fasi di minore attività del mesenchima funzionante; e che ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] Uno strumentario adatto per avvalersi di questa metodica è già stato messo a punto.
L'avvento e l'introduzione di tutta modo definitivo superspecialisti in certi determinati settori ove maggiormente si richiede e si pretende un'applicazione costante ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] il loro numero è costantemente cresciuto. Esse sono state diversamente classificate sulla base degli elementi biochimici: TEM-1 cento tipi di β-lattamasi a spettro esteso, la maggioranza in ceppi di Klebsiella pneumoniae, ma è frequente anche ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] in altrettanta acqua. Il soggetto, in 10-15′ ritorna allo stato normale. La "dose coma" è assai diversa per ogni soggetto solito un' "assenza" senza convulsioni. Con dosi maggiori, la tipica convulsione epilettica. Nella bocca si introduce un ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] (per es. nel cuore)], in gravi forme di anossia. L'uso di determinate sostanze tossiche, per la maggiore analizzabilità della loro azione, è stato particolarmente seguito negli ultimi tempi. Sembra che anche nella steatosi - la quale spesso segue il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...