GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 'attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 e il 17 luglio.
Trascorse i sei anni successivi impiegato presso lo statomaggiore del genio e presso il ministero della Guerra, per poi passare nel 1873 con il grado di tenente colonnello nel corpo di ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] III, seduta del 10 maggio 1960, XV, p. 1488; Ministero della Difesa, Statomaggiore dell'esercito. Ufficio storico, Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1928, Roma 1981, I, p. 290; 1556 deputati alla Costituente ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] le famiglie e le persone elencate» in una sua nota del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello statomaggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore Pietro Chiarotti ne criticò la «docile tolleranza» nella gestione dei ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , Il Secolo di Milano diretto da G. Pontremoli. Su proposta del generale C. Porro Della Bicocca, sottocapo di StatoMaggiore con Cadorna, venne chiamato nell'aprile 1916 all'ufficio stampa del Comando Supremo. Sue corrispondenze furono pubblicate ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di statomaggiore al comando del V corpo d’armata.
Il 27 settembre 1911 sposò a Milano la cugina, Giselda Pariani, dalla quale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di fanteria. Prese parte così alla campagna in Lombardia; il 16 ag. 1848 fu nominato luogotenente nel corpo di statomaggiore. Con tale grado partecipò alle rinnovate ostilità con l'Austria nel 1849; quindi proseguì la carriera militare sempre nelle ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] 1914 il F. fu inviato nello scacchiere orientale; nel 1915 era accreditato presso il generale C. Porro, sottocapo di statomaggiore di R. Cadorna. Nel 1916 fu sul fronte del Trentino, mentre era in corso l'offensiva austro-ungarica; nel gennaio ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] corpi di volontari, ricevette e distribuì i fondi necessari per tutti questi compiti, fornì regolarmente allo statomaggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione delle truppe austriache e sull'opinione pubblica bresciana.
Il 12 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] flottiglia di Augusta, che comandò, tra l'altro, nella battaglia di Punta Stilo. Le sue brillanti doti indussero lo StatoMaggiore della marina, nell'agosto del 1940, a presceglierlo, insieme con altri due ufficiali, per un corso speciale di guerra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] tenente di vascello.
Al momento dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello statomaggiore dell'ammiraglio P. Thaon de Revel con sede a Venezia.
Continuò a occuparsi, con numerose relazioni tecniche, dell'uso ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...