ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] truppe, il magister militum per Orientem, e la rivale maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, settentrionale, a un ampio complesso architettonico che non è stato scavato, situato sulle pendici di uno dei colli digradanti ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] hist., xxxiv, 53, ed. Ferri), verso il 440-37 i maggiori artisti del tempo, Fidia, Policleto, Kresilas e Phradmon furono chiamati in e vestono un breve chitone. L'opera di Policleto è stata riconosciuta dai più nell'A. di Berlino appoggiata ad un ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , della Gallia e dell'Africa per una sempre maggiore quantità di oggetti dell'arredamento domestico e dei templi (id., ibid., 45, 6).
Resti di studî di scultori sono stati trovati a Pompei e a Roma, con opere abbozzate, sarcofagi mancanti della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] site, di una comunità artigianale ed agricola. Nel 1993, infatti, è stata messa in luce una necropoli con fosse di sepoltura rettangolari che, nella maggior parte dei casi, erano profondamente scavate fino allo strato sterile, attraversando gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] economico, sociale e politico dell’Epiro. Il cambiamento maggiore fu lo spostamento di popolazioni montanare verso le culturalmente e acquistò splendore panellenico. Pirro estese il suo stato a una parte della Tessaglia, della Macedonia e dell’ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Paus., III, 12, 5), in quello di Aphaia a Egina, dove è stata di recente segnalata una dedica iscritta in etrusco del 525 a.C. circa con sarcofagi, tipologicamente affini a quelle delle città maggiori, o da facciate rupestri con finte architetture ( ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] per lo più integralmente, mancano scavi estensivi che permettano una ricostruzione storica adeguata. L'attenzione è statamaggiormente rivolta o ai campionamenti in grotta, con intento prevalentemente cronologico, o agli aspetti funerari, data la ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] lastre Campana, uno stucco della basilica sotterranea a Porta Maggiore, sarcofagi e gemme.
d) Medea e Talos. pace dell'anima.
b) Gemme. Sulle gemme l'azione di M. ci è stata tramandata in due fasi. Una gemma a Londra mostra M. nell'atto di immergere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] che specializzazioni funzionali, consentirà di individuare strutture di autorità (gli Stati) e aggregazioni di popolazioni (le città) nelle aree di produzione, così come lungo i maggiori assi commerciali.
Bibliografia
O. Dapper, Description de l ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] risultato l’aumento del commercio, in particolare verso Occidente, una maggiore ricchezza e una più equa ridistribuzione di essa. Trasibulo di ultime i canoni di meditata razionalità che erano stati definiti, per sempre, in età geometrica.
...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...