Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] nuova e più genuina dell'aspetto originario di questo sepolcreto. Dalle tombe scavate, nonostante che la maggior parte di esse fossero già state violate in antico, si sono recuperati copiosi materiali, fra cui una trentina di vasi attici a figure ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] altre risorse, soprattutto scegliendo quelle che, pur imponendo un maggior lavoro, erano controllabili attraverso la riproduzione. La crescita demografica sarebbe stata talmente graduale da non imporre preliminarmente limitazioni, ma da implicare ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] piuttosto tozze. Molto simile a questo rilievo sembra essere stato quello della stele di Bor.
Dei palazzi di varie epoche politura della stessa pasta del vaso. La decorazione è costituita nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di numerosi aspetti della storia della ceramica medievale.G. Berti
Stato degli studi
L'impiego di b. risale almeno al sec. 11° ed è attestato, sia pur sporadicamente, nella maggior parte dei paesi dell'area mediterranea e soprattutto in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] iniziò così la decadenza della città.
T., nel periodo del maggiore sviluppo si presenta come una grande ellissi, dall'area di 285 verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] delle Nozze di Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui vengano interpolate nelle eventuali cui intento era quello di studiare e mostrare come era stata realizzata l’architettura originale allo scopo di ripristinarne le fattezze ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] per la divisione politica in numerosi piccoli stati comunali in Grecia non è stata mai progettata ed eseguita una vasta rete di comunicazione come quella dell'Impero Romano. Inoltre la maggioranza dei fiumi - esclusi quelli nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] gruppo dei sigilli siriani.
Lo sviluppo del g. nell'arte hittita è stato studiato dall'Akurgal, che indica un primo tipo di g. siro-hittita angoli della vòlta centrale della basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] del delfino) si può seguire il graduale sviluppo e il passaggio dal Protocorinzio al Corinzio. La maggiore corporeità nel disegno degli animali è stata collegata da alcuni studiosi con il sorgere della scultura monumentale. Il Pittore della Sfinge (v ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] bulini, grattatoi su estremità di lama e su larga scheggia; all’Abri Pataud è stato datato a 28.000 anni fa circa. Nel G. evoluto della stessa area, delle forme geometriche; inoltre si ha una maggiore capacità di sfruttamento dell’ambiente che, unita ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...