DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ; Hecht, 1966; Pause, 1973; Les bâtisseurs des cathédrales, 1989), essi sono stati quasi sempre catalogati per aree culturali o regionali e riconosciuti in gran maggioranza come progetti, con la possibilità tecnica di essere eseguiti. Altri sembrano ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di una coppia divina. E di questa figurazione è stata riconosciuta una dipendenza in un pinax tarantino, quest'ultimo cavallo, l'altro accanto a piedi. Per il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo del teatro; case di età bizantina a S del Foro. Una di maggiore ampiezza e di più nobili forme merita di essere ricordata: è a ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Monte S. Elia; nella zona del Mesàgro che ha dato la maggior quantità di materiali e di resti monumentali. Lo stanziamento al Capo Colonna del mondo ellenico sia considerato l'eginetico, con bipartizione dello statere di gr 12,57 in dracme di gr 6,28. ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] poemetto Mosella di Ausonio, ma l'autenticità di questa testimonianza è stata messa in dubbio. Una forma particolare di mulino ad a., vasche il rendimento della noria a spirale è notevolmente maggiore; dato che la prevalenza geometrica della noria a ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] riunendo cioè tutti gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori nel mondo antico furono certamente con i negri nilotici, costumi.
Una volta fissato il tipo non meraviglia che sia stato poi sfruttato anche in altri vasi, come ad esempio due ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] le opere di riadattamento hanno sovente una evidenza ben maggiore di quella degli strati geologici in una sezione del che nella figura si notavano poi i graffi e le incisioni che erano stati necessari per fare aderire l'oro. L'oro invece fu dato a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da Alessandro II nel 435 a.C. Lo strappo tra i due stati sarà poi ricucito da Archelao che succede al padre nel 413, anno della che continuano per tutta l’esistenza del regno macedone, con maggiore frequenza a Delo e a Samotracia.
Dopo la vittoria da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battaglia di Cheronea che aveva ’animazione cittadina si opera con soluzioni di peso ben maggiore. L’ampia e irregolare Agorà situata ai piedi dell’ ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] (Domus Aurea).
3. - Ai n. sono stati collegati edifici di un altro tipo, i Serapei ispirati . Wilter, in Atioch on the Orontes, Princeton-Londra 1938, pp. 59-62; n. maggiore di Leptis Magna: J. B. Ward perkins, in Journ. Rom. St., XXXVIII-XXXIX, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...