Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] stesso schema della pianta della Neapolis greca. Di maggiore estensione risultano le insulae del settore orientale e occidentale: la maggiore del settore orientale è occupata dalla palestra. Sono stati scoperti due decumani e tre cardines e, sull ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (Lo Monaco, 1987), dove l'esistenza di una biblioteca è stata ipotizzata già nel terzo quarto del sec. 8° (Bloch, 1972 dell'abate Aligerno tra il 949 e il 951. L'aspetto di maggiore novità dell'opera di Giaquinto, destinato a riverberarsi a lungo a M. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , ecc. Nell’ambito della politica di tutela territoriale trovano giustificazione i numerosi resti che, nella maggior parte dei casi, una volta individuati sono stati scavati e documentati. I diversi interventi hanno avuto e continuano ad avere pronta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro si tratta per lo più di Dressel 2-4, la maggior parte delle quali sembrano appartenere ad anfore di Coo, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] un gruppo di opere situate a est degli Appennini, nella maggior parte dei casi nelle gole del Burano e del Furlo. indomani dell’accordo, nel 13 a.C., con Augusto.
Recentemente è stato ipotizzato che anche i ponti liguri della Val Ponci, della Val ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] essa non solo è scarsissima e dispersa, ma anche, proprio per questa sua maggiore povertà, è ancora meno nota di quel che potrebbe essere e male analizzata.
Così che allo stato attuale la nostra conoscenza della o. antica è del tutto saltuaria e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] innumerevoli tronchi della vasta rete viaria che era stata aperta, nel corso dello stesso periodo, dagli Stati Combattenti, e di cui Qin, soprattutto a partire dal IV secolo, fu uno dei maggiori artefici. In campo monetario, il banliang di Qin ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] superficie dell'abitato di circa 53 ha. In proposito è stato stimato che la popolazione doveva raggiungere i 30.000 abitanti, cifra antiche colonie, dando luogo, in Nord Africa nelle maggiori isole italiane e nella Penisola Iberica, a un dominio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche sono stati inoltre individuati resti di pozzi (a Garrian Wala e Tibbi Basti IX e XII sec.), e abbondante ceramica, per la maggior parte ceramica comune; è presente anche ceramica a decorazione ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o a dentelli (simile al rocchio, torre degli scacchi). È stato ipotizzato che la lancia da giostra potesse essere munita nel sec. più alta - distanziata di cm. 20 ca. - è di maggior spessore ed è posta in corrispondenza, o quasi, del colmo del filo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...