La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] profondamente sul pensiero di Zhuangzi, al punto da far supporre ad alcuni studiosi che la maggior parte del Libro del Maestro Zhuang sia stata scritta per controbattere le questioni sollevate da Hui Shi (Graham 1990).
Relativismo e trascendenza ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] stessa sala d'udienza del palazzo imperiale si vuole sia stata costruita sul modello della celebre sala del trono del palazzo centro statico. I temi plastici sono più complessi e maggiore è la compenetrazione dei piani e il disimpegno nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Cagliari e conservato nel museo di Torino; nella maggior parte dei casi però, a partire proprio da punto di approdo più sicuro (anche se fino a quel momento non era stato utilizzato per la creazione di alcun abitato) sulla costa nord-orientale.
Poco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] solo nel caso in cui le due chiese siano state in uso contemporaneamente (fatto discusso, ad es., per le esse – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. Marcello al Corso e a S ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] il 340 e il 320 a.C. la personalità di maggior spicco è il Pittore di Dario, incline a rappresentare nei gruppo A.V., a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: della Faccia bianca (A.V. I ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] nel formare la cultura umana (un'impostazione definita "determinismo ambientale"). Recentemente questa posizione è stata mitigata, riconoscendo una maggiore variabilità nelle interazioni fra uomo e ambiente e lasciando a quest'ultimo un ruolo minore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] impoverimento e tracce di episodi di discontinuità d’uso e se il complesso urbano di maggior valenza ideologica e politica, quello capitolino, è in stato di abbandono e di rovina, come documenta l’iscrizione CIL V, 3332, menzionante il rialzamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] mercato antiquario. A parte quelli puramente epigrafici, che forniscono dati preziosi sull'organizzazione dello Stato sasanide, la maggior parte dei sigilli reca motivi iconografici straordinariamente vari, spesso accompagnati da iscrizioni: figure ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] p. 68. Non può dirsi con certezza se la a. in suo onore sia stata eretta dopo la prima vittoria tra gli ἄνδρες (532), dopo l'ultima (516), dei fanciulli in data incerta (460, secondo la grande maggioranza dei critici). Della s. di lui, opera di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] suoi nuovi signori. Tale opera è perduta nella maggior parte: ma estratti cronologici ne abbiamo presso cronografi sincroniche di re, che indicano la contemporaneità di sovrani in stati diversi (se ne hanno in Mesopotamia sia per la Babilonia ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...