Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] al suo scarto e seppellimento. La diagnosi sullo stato di degrado sarà a sua volta la condizione preliminare i δ relativi ai rapporti isotopici degli elementi leggeri di maggiore interesse geochimico e archeologico sono indicati come δD, δ¹³C ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dicembre 1943 anche il museo egizio di Lipsia fu vittima di bombardamenti aerei. Ma poiché la maggior parte delle sue collezioni erano state tempestivamente messe al sicuro, la raccolta dell'Istituto di Egittologia può ancora, nonostante le perdite ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] di questo antico centro commerciale di Roma.
Questi scavi sono stati poi integrati da una serie di saggi stratigrafici e di del Tevere a N, lungo cui sembra aver allineato il suo asse maggiore, la spiaggia del mare a O e, come le grandi vie militari ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] : su una tovaglia offerta da Gregorio IV (828-844) per l'altare di S. Maria Maggiore (Lib. Pont., II, 1892, p. 76) erano state disposte trecentottanta gemme bianche, cinquanta ametiste e ventidue gemme di colore verde (prasinas). Un'altra tovaglia ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] seduti anche tessendo ad un telaio verticale; né ci offre maggiori chiarimenti il passo di Eustachio (ad Il., i, 3 (v. pazyryk), risalenti al V-IV sec. a. C.; recentemente sono stati trovati piccoli frammenti di t. con fili d'oro in una tomba a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso per l'estrazione rimasero per la maggior parte tali quali erano stati nei tempi della Grecia classica. Di nuovo si ebbe invece la trasformazione dell'impresa di utilizzazione in lavoro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] anche macine ed elementi di falcetto. Non è stato chiarito se gli insediamenti, formati da capanne circolari di notevoli dimensioni, fossero permanenti o temporanei, anche perché la maggior parte dei siti conosciuti sono semplici stazioni, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale , la presenza negli abitati più grandi di edifici di dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di un pittore di lingua greca operante a Roma. Certo è che la enorme maggioranza (e tutte le pitture) delle composizioni paesistiche, è eseguita in età romana, ed è stata rinvenuta in ambiente italico. Sta il fatto, però, che in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] considerare la gestione come un "potere decisionale pianificato".
Responsabilità
Nella maggior parte dei Paesi in cui il sottosuolo archeologico appartiene per legge allo Stato, la responsabilità della gestione dei siti e dei monumenti viene assunta ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...