L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 16 m. In esso si aprivano 11 porte, i cui nomi sono stati tramandati da fonti scritte del X secolo. In epoca samanide (ultimo quarto del Murghab e con la comparsa di nuovi.
Uno dei maggiori centri urbani dell'Asia Centrale, M. era un'importante tappa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] distanza dalle mura stesse, gli spalti avevano ricevuto merli angolari che garantivano una maggiore salvaguardia per i militi addetti alla difesa e talune porte erano state sbarrate con la costruzione di muri di tamponamento delle aperture. Ma con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] lati e preceduti da una corte quadrata. Resti architettonici delle sedi dei locali principati sono stati rinvenuti in tutti i centri maggiori della Sogdiana altomedievale (VI-VIII sec. d.C.): ricordiamo, in particolare, la residenza dell'ikhšid ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] progetto interdisciplinare di studio della cultura Maya, al quale erano stati chiamati a partecipare genetisti, geologi e scienziati di varie altre discipline. Il maggiore contributo all'archeologia dalle scienze esatte, che rese possibile un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale Fu verso l'Asia che il mondo islamico sviluppò i traffici maggiori. La conquista del Sind (India occidentale) fu opera di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] quella di Europa. L'identità della dea sul toro è stata ripetutamente indagata da vari studiosi: e in molti casi è J. Harrison, Themis, p. 29).
Non rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] La tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. Vesuvio. A oltre 6 m di profondità sono state messe in luce tre grandi capanne che conservavano al ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , l'arcidiacono Pacifico, vissuto nel sec. 9°, restaurò l'edificio insieme a quello di S. Zeno Maggiore e di S. Vito. L'autenticità dell'epigrafe è stata messa di recente in dubbio (La Rocca, 1995), così come lo stesso alone di eccezionalità che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] con tracce di macellazione. In settori di scavo separati vi sono invece residenze e ambienti di maggiori dimensioni, per alcuni dei quali sono state proposte destinazioni rituali. Nei momenti finali della fase V, l'insediamento venne protetto da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vari periodi storici, che dipendono grosso modo dalla maggiore o minore complessità della società egiziana, ma funerario. In certe necropoli, come quella di Saqqara, ad esempio, che è stata in uso dalla fine del IV millennio a.C. al X sec. d ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...