Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di nuova fondazione che si può ora associare con maggiore certezza a questo periodo, propongono una ridefinizione del precedente conserva per una lunghezza di circa 971 metri, è stata recentemente fissata alla seconda metà del IV secolo, confermando ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] – su ordinazione – così come le armi.
La civiltà atestina o delle situle
A Este questa civiltà è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C. sino all’età romana), suddivisione giustificabile, anche ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di quella delle case a peristilio (e insieme diverso per di caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fortificazione meridionale, proteggevano l’approdo. Tra le necropoli, che si addensavano nella piana costiera lungo i maggiori assi di comunicazione, è stata indagata in particolar modo quella situata in località Lucifero, a sud-est della città.
Sin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e la steatite. A R. si trovano anche numerose fornaci.
La parte più antica del deposito, non strutturale, è stata poco indagata. La maggior parte delle abitazioni era di legno e argilla, con tetti spioventi, una tipologia attestata anche nei periodi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] che nel 553 a.C., dopo un conflitto con la madrepatria, era stata spopolata) e si impadronì di Zankle, dove in seguito all’avanzata verso il territorio coltivabile della chora. La maggior parte dei rinvenimenti si riferisce agli interramenti dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] e Dull Red Ware. Sulla base di questa stratigrafia, la statua è stata collocata fra gli strati 4 (fase 1) e 3 (fase 2). di cui la seconda, meglio documentata, corrisponde all'epoca di maggior sviluppo dell'area. Il sito è composto da un'area ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] da centinaia di siti, una significativa parte dei quali è stata scavata e datata. Il Maglemosiano compare nella seconda metà dell'VIII sono noti un gran numero di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono solo materiali di superficie. I siti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centri di redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico nord vasi e quello di maguey in giare di dimensioni maggiori. Entrambi i tipi di contenitori sono rappresentati sotto forma ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] l'entasis. Per più ragioni si pensa che l'èntasis sia stata un invenzione di artefici siciliani. Tra gli edifici arcaici della . a. C. i tetti di marmo si diffondono sempre maggiormente, senza tuttavia soppiantare del tutto i tetti d'argilla. Alla ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...