L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] l'India settentrionale si diffonde la NBPW. Nel Panjab, questa ceramica è rintracciabile solo nei centri maggiori a partire dal IV sec. a.C. A B. non è stata rinvenuta e il sito conserva fino al periodo Shunga le caratteristiche del villaggio. È solo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stanze danno su un ballatoio coperto. In alcune c. è stata trovata una piccola cappella: in fondo a una stanza il pavimento servono da abitazione; l'angolo S-O è la parte di maggior riguardo: li si collocano le tavolette degli antenati, e lì abita ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] caratteri cufici di diversa fattura, da motivi a scaglie.Di dimensioni leggermente maggiori è un'altra l. da moschea in bronzo, oggi a Copenaghen (Davids Samling), in migliore stato di conservazione, anch'essa databile a un periodo oscillante tra la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] arcaica importante si ha anche per Coo, le cui testimonianze di maggiore rilievo provengono dalle necropoli e il cui abitato arcaico, quello di Coo-Meropide, è stato individuato nell’estremità nord-occidentale dell’isola, nella zona della collina ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] L'arte parthica monumentale è assai poco e male studiata. Attualmente sono state riportate alla luce, totalmente o in parte, soltanto alcune città di questo periodo, la maggior parte delle quali è situata fuori dell'altipiano iranico (Dura-Europos in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] da alcuni siti bacsoniani, quali Hang Chua (Prov. di Nghe Tinh), che è più antico della maggior parte dei livelli hoabinhiani. Sebbene resti scheletrici umani siano stati rinvenuti in diversi siti B.S. (Lang Cuom, Dong Thuoc, Pho Binh Gia, Keo Phay e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei casi, trova un equilibrio fra un'esistenza astratta e una naturale.
Ma è la pittura - l'arte maggiore della Cina - quella che è stata l'oggetto di una vastissima letteratura sull'arte. La passione dei Cinesi per le categorie e le regole è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] relativi a mura e gradini, le ante, rocchi di colonne e capitelli, un triglifo e un geison. La maggior parte di tali reperti è stata ritrovata sparsa al suolo oppure riutilizzata nella terrazza dell’Asklepieion. Il tempio fu distrutto nel II o I sec ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a proteggere città precedentemente aperte, ad alloggiare guarnigioni (come nel caso di Timgad), a ospitare statimaggiori, centri amministrativi, erari militari o civili e anche magazzini. Naturalmente queste installazioni erano più numerose ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] l'epoca pre-islamica. Il centro della Penisola, l'Arabia Saudita, poco permeabile alla ricerca straniera, è stato raramente oggetto di indagine. La maggiore disponibilità dei Paesi del Golfo e, a partire dal 1980, la chiusura dell'Iran prima e dell ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...