L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] punto di vista geografico si può fare una prima distinzione tra la parte fertile del Paese, a nord, dove maggiore è stata la presenza umana, e la regione desertica a sud. All'interno del territorio fertile si distinguono poi una regione litoranea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di questi atomi può assorbire energia dalla fiamma, eccitandosi dallo stato fondamentale ad uno stato caratterizzato da un maggiore contenuto energetico. Nel ritorno allo stato fondamentale si ha emissione di radiazioni caratteristiche, con intensità ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tra le quali è celebre la cosiddetta Tomba del Capo di Sant’Andrea Priu. La maggior parte delle tombe a grotticella artificiale è stata rimaneggiata e riutilizzata nel corso delle epoche successive: possono essere a un solo ambiente o comprenderne ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Megara, spremuta da ogni lato dalle due forze, prima di scomparire (483-2) dalla funzione di stato-cuscinetto tra i due maggiori contendenti della costa orientale, fonda, nell'estremo limite occidentale della S. meridionale, Selinunte. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono costituite da semplici fosse ovali di piccole dimensioni scavate nel terreno con deposizioni in maggior parte individuali; ad Elsloo è stata ipotizzata l'esistenza di segnacoli che individuavano le sepolture. Così come avviene per l'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] via Latina, con pitture di soggetto insolito. In altri casi sono state utilizzate antiche cave di pietra o grotte naturali. Generalmente, però, sembra che la maggior parte delle gallerie sotterranee siano da attribuirsi all'opera dei Cristiani.
La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dei Thai. L'espansione di A. verso nord incontrò maggiori difficoltà per la resistenza opposta dal regno di Lan un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è stata scavata un'area di oltre 350 m2. Lo strato relativo al periodo 1 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] pettine. L'Eneolitico più recente, o Civiltà di Naqādah, dal nome della località nell'Alto Egitto maggiormente rappresentativa di questa facies, è stato suddiviso dal Petrie in una serie di "sequence dates" basate sulla tipologia della ceramica. Le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] informazioni relative allo stile, all'iconografia e all'iconologia. I campi di indagine in cui sono statimaggiormente sperimentati i metodi statistici concernono problematiche di tipologia, di ordinamento cronologico, di distribuzione spaziale delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] dei fiumi del Kentucky vi è il sito di Indian Knoll, datato al 2500 a.C. circa. Qui sono state scavate oltre 1000 sepolture, la maggior parte delle quali entro profonde fosse circolari, con i corpi in posizione molto rannicchiata. Gli uomini erano ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...