In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] influenza restrittiva in periodi di espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra mondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in particolare ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] trovano rocce sedimentarie di età più recente. I maggiori elementi strutturali dello scudo sahariano sono orientati in direzione Messaoud, nel S. algerino. Il problema dei trasporti è stato risolto con la costruzione di una rete di oleodotti e ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] a.C. lungo la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di Aztechi e stringendo una preziosa alleanza con la città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] da una piccola cartilagine, o da un osso, la staffa. La maggiore complicazione dell’orecchio interno si ha nei Mammiferi ove la lagena, è il complesso delle prove tendenti a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] perché queste, almeno nei climi temperati e freddi, mostrano una maggiore dipendenza dall’ambiente (suolo, clima, influenza dell’uomo ecc.) . Il dibattito metodologico sulle t. in sociologia è stato ed è particolarmente vivace: da un lato, infatti, ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato, spesso indipendente, ma per lunghi periodi soggetta alle formazioni il Pleistocene in A. si verificarono fasi di maggiore umidità che favorirono il popolamento da parte di Ominidi ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] 1200 a.C.). In Grecia la più antica c. bronzea è stata rinvenuta a Midea, in Argolide. In Sardegna i bronzetti nuragici parità di altre caratteristiche, presentano maggiore fragilità all’urto dei proiettili quanto maggiore è il numero delle superfici ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] dell’Ica. Inizialmente la ricerca archeologica fu dedicata allo scavo di tombe (inizio 20° sec.), mentre in seguito è stato dato maggiore risalto allo studio dei modelli di insediamento (Pisco, Ica, Acari e N.). Proprio nella valle di N. fu scoperta ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] cronologici sono posti generalmente fra i 15.500 e gli 11.000 anni fa. Rappresenta uno dei momenti di maggiore fioritura della vita paleolitica nell’Europa occidentale. Secondo la classica suddivisione di H. Breuil, vi si distinguono comunemente 6 ...
Leggi Tutto
Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del [...] 4° sec. a.C. e abbandonato definitivamente in età tardoantica (dopo il sec. 4° d.C.). Sono stati rinvenuti i resti di un edificio maggiore, identificabile con un tempio di Hera argiva, cella e adito di un Thesauròs dorico, dal quale provengono metope ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...