ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delle Finanze del governo Stolojan, favorevole a un maggior intervento dello stato nella fase di transizione all'economia di mercato. Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] necropoli di Frattesina, ancora in corso di scavo: nella maggiore, in località Narde, su un totale di 600 sepolture media e tarda età del Bronzo, la Sardegna è stata toccata dalle navigazioni provenienti dal Mediterraneo orientale e dall'Egeo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di origine ottocentesca a Modena; e in R. i casi di Ravenna e di Imola, ove i maggiori musei sono stati insediati in strutture conventuali appositamente restaurate. Da ricordare infine le risistemazioni del Museo delle ceramiche a Faenza, delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ), pp. 87-97; N. C. Pano, Albania, New York 1989.
Archeologia. − L'archeologia albanese nell'ultimo decennio è stata caratterizzata da una maggiore autonomia e disponibilità di mezzi anche in seguito all'istituzione, nel 1976, del Centro di ricerche ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] una delle poche zone della città in cui negli ultimi anni è stato possibile realizzare scavi di una certa estensione, in particolare sotto la chiesa basilica di S. Maria Maggiore (1966-71), in seguito al quale è stato possibile liberare parti di un ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] a quella dell'uomo attuale, all'Homo sapiens, per cui sono stati riuniti da H. V. Vallois in un gruppo detto Praesapiens e 'avvento del seguente, ma solo qualcuna, mentre la maggior parte si estingue in stadî diversi sia neotenomorfi sia gerontomorfi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] H̱arayef (1917-1983), autore di numerosi romanzi che gli valsero nel 1969 un premio letterario di stato.
Considerato uno dei maggiori scrittori di lingua araba di tutto il Maghreb, criticato per aver utilizzato il dialetto tunisino nei dialoghi, s ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] l a r.
La religione. - Il mondo cretese-miceneo è stato generalmente studiato come un complesso unico, senza distinzione di regioni o di solo alcune tarde tombe del sec. XIII hanno il diametro maggiore dell'altezza; il diametro raggiunge i m. 13-14.
...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] a cura di N. Valmin). L'edizione delle Inscriptions de Délos è stata terminata con tre volumi, usciti il primo nel 1935, il secondo e il per la storia antica, promette di uscire con maggiore speditezza. Il Thesaurus linguae Latinae epigraphicae di G. ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] le nuove forme dell'espressività artistica. Non è un caso che tale fenomeno sia da tempo diffuso negli Stati Uniti e che una delle maggiori istituzioni mondiali del settore, la Tate Gallery di Londra, abbia scelto come spazio per il suo recente ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...