Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] l’origine di una vera rivoluzione intellettuale e dottrinale che, nata negli Stati Uniti, si sta estendendo al resto del mondo. Alla base del fondamentale di distribuzione dell’informazione.
I maggiori problemi correlati al futuro networking in ambiti ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] matematiche con cui in generale si dà un peso maggiore ai dati più recenti. Se i pesi si riducono accostamento con i dati, dopo aver scelto un valore iniziale della x. Il metodo è stato suggerito da C.C. Holt (v., 1957) e poi sviluppato da R.G. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] complessivo, maggiori consumi significano minori risparmi e minore accumulazione di capitale. L'istituzione dei sistemi a ripartizione viene quindi spesso individuata come una causa di riduzione del tasso nazionale di risparmio (per gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] plebiscitarie. Ci si muove su Internet, il maggior spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto. Ma anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o la Thailandia, che chiedono la rimozione da ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , l'invenzione dei mezzi di trasporto su gomma o per aria. È stato invece rivoluzionario il successivo passaggio informatico: quando il maggiore valore economico non è stato più prodotto dallo spostamento sul territorio di persone e cose, ma dallo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in studi posteriori e soprattutto, nel IX sec., vicino all'uomo, quello su cui egli cammina e dal quale trae maggiore profitto (Hexaemeron, seu In opus creationis libri septem, I, pp ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] .
Parlare di Sinti e Rom significa parlare di una minoranza composta da un popolo europeo ma senza patria, diviso tra molti Stati. La maggior parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini dell’Unione Europea, si trova a godere in linea teorica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , a partire dalla seconda metà del XVI sec., erano state pubblicate descrizioni e raffigurazioni di scheletri di vertebrati sia da parte spesso in più esemplari, esaminando con la maggior completezza possibile tutti gli organi degli esemplari esotici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro si tratta per lo più di Dressel 2-4, la maggior parte delle quali sembrano appartenere ad anfore di Coo, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] innumerevoli tronchi della vasta rete viaria che era stata aperta, nel corso dello stesso periodo, dagli Stati Combattenti, e di cui Qin, soprattutto a partire dal IV secolo, fu uno dei maggiori artefici. In campo monetario, il banliang di Qin ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...