Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] gesti atletici, movimenti dinamici e scattanti ‒, restando, nella maggior parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche i limiti o le restrizioni che alle origini le erano state imposte dalla velocità. Diventa possibile creare un'immagine che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] cui trovano forma e consistenza i loro diritti che nello stato di natura non erano possibili.
La costruzione di Hobbes è quella di generare uguaglianza e di distruggere il male maggiore, ovvero la dominazione di carattere personale del più forte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] e su ossa.
A giudicare dalle decine di migliaia di listelli e tavolette ritrovati nella maggior parte dei casi all'interno di tombe, il bambù sembra essere stato preferito per i testi lunghi, mentre il legno era riservato agli scritti più brevi, agli ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] 1999). Per questo la turbolenza degli spettatori del calcio è assai maggiore di quella di uno sport più 'duro' sul campo come in diversi momenti del Novecento le vittorie sportive sono state usate da alcune nazioni come veicolo di propaganda (Hoberman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Per le specie la stasi è la norma e la grande maggioranza di esse all'interno degli ecosistemi regionali tende a rimanere stabile cinque eventi di estinzione di massa che per estensione sono stati realmente globali. Sia che la loro causa risieda nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, che attirò a sua volta molti ricercatori chimici.
Negli Stati Uniti le società maggiormente impegnate nella ricerca erano la General Electric e la American Telephone and Telegraph Company (AT ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] lunghezza, valori molto vicini a quelli indicati da Plinio. Dopo essere stati lisciati con un brunitoio, i fogli venivano incollati l'uno accanto suo attuale nome in italiano, così come nella maggior parte delle lingue europee (si pensi all'inglese ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] è l'associazione, la libera associazione non controllata (come in Francia) dallo Stato. Tocqueville osserva, "L'America è il solo paese al mondo in cui si è tratto il maggior profitto dall'associazione, e dove si è applicato questo potente mezzo d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di primo piano quella di descrivere ciò che era stato osservato di persona piuttosto che pubblicare opere fondate su affatto inferiori agli Europei, ma fra loro si scorgeva una maggiore devozione e osservanza delle leggi, e più spiccati sentimenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solida. Tuttavia i dati più interessanti e le immagini più belle sono stati ottenuti dai quattro satelliti maggiori di Giove. Il satellite Io è oggi considerato l'oggetto maggiormente attivo di tutto il Sistema solare: un gran numero di vulcani, di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...