Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] settore alimentare che operano sul mercato USA e che ogni anno premia le personalità che hanno maggiormente contribuito al successo del made in Italy negli Stati Uniti. A New York, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, assieme ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] fino all'avvento delle istituzioni repubblicane. Ciò vale, in particolare, per la relativa separazione dello Stato dalla maggioranza dei cittadini, per l'insufficiente integrazione degli strati meno abbienti nelle istituzioni politiche, per una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in Oriente, a Pergamo, Turpio a Lione (metà I sec. d.C.). Nella maggior parte dei casi il basamento recava l'iscrizione o fregi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] individui più anziani. Ci si attenderebbe inoltre di trovare le asce di pietra nelle sepolture maschili, mentre la maggior parte è stata rinvenuta in quelle femminili o infantili. Le stesse fusaiole, che ci si aspetterebbe di trovare in sepolture ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] importate e lavorate in loco è quasi inevitabile concludere che le città di ordine maggiore ospitassero importanti mercati. È stato addirittura ipotizzato che gruppi elitari in grado di monopolizzare alcuni importanti cicli produttivi abbiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] questo numero per dieci (e la zoologia ha seguito un percorso parallelo; finora, infatti, sono state descritte un milione e mezzo di specie, per la maggior parte insetti). A questo aumento del numero delle specie descritte, corrisponde ‒ per ciò che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forte al folle'), sia difensivi (protezione del territorio degli Stati Uniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] eterogeneità degli oggetti raccolti appare con evidenza ancora maggiore negli studi dedicati alle collezioni di un un modo di organizzazione delle conoscenze sul mondo. Questa tesi è stata enunciata nel 1966 in modo radicale da Michel Foucault ne Les ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in Spagna fin dal VI millennio, l'epoca della maggiore diffusione dei villaggi perilacustri, soprattutto nella regione alpina. Tra del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...]
Essendo la q marginale non osservabile, negli studi empirici è stata utilizzata la q media (v. Hayashi, 1982). Le ipotesi coperti con il realizzo di flussi di cassa, con una maggiore sincronizzazione tra le spese in investimenti e i flussi di cassa ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...