Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] in situazioni di frustrazione artificialmente provocate, hanno trattato i loro pupazzi con maggiore aggressività di quelli dell'altro gruppo, che non erano stati testimoni del comportamento degli adulti. Anche nella normale vita quotidiana il bambino ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] mai veramente scomparse nel dopoguerra. Ma, mentre fino ad anni recenti i nazionalismi europei si identificavano con le maggioranze etniche del singolo Stato (per es. gli inglesi in Gran Bretagna, i castigliani in Spagna) da ultimo si è assistito a ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] il governo sia un attore unitario (un presidente con poteri esecutivi, come negli Stati Uniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in parlamento). In che misura gli elettori possono costringere il governo in ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy e Katharine isola natale del poeta, Saint Lucia, e ancora la storia del maggiore Plunkett e di sua moglie Maud; ma canta anche, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] per secoli, quando, ancora in forma di rotolo, era stato uno dei segni dell'Apocalisse, e quando, lungo tutto il alle Tabulae del 1538, ma vanno forse attribuite, con maggiori probabilità, ad artisti anonimi che hanno operato sotto la guida ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] Aḥmad al-Ġāfiqī (m. prima metà del XII sec.) e soprattutto la maggiore opera di farmacologia araba: il Kitāb al-ǧĀmi῾li-'l-mufradāt al- che più ha influenzato lo sviluppo della botanica araba è stato il De plantis di Nicola di Damasco, retore, storico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] considerare la gestione come un "potere decisionale pianificato".
Responsabilità
Nella maggior parte dei Paesi in cui il sottosuolo archeologico appartiene per legge allo Stato, la responsabilità della gestione dei siti e dei monumenti viene assunta ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , abbassando i costi di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del esplicito sostenitore della tesi dei managers come nuova classe è stato Burnham (v., 1941), che riprende alcuni aspetti dell' ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] paesi, come la Svezia o la Norvegia, in cui essa era stata tradizionalmente molto elevata. Infine va segnalata l'ingerenza, sempre maggiore in quegli anni, dello Stato nelle attività economiche. Oltre che con interventi diretti, essa si manifestò ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , una presa di distanza dalla mentalità che guidava le nuove autorità dello Stato, un’appassionata difesa del potere temporale del papa defraudato della maggior parte dei propri territori da plebisciti, la cui legittimità era vigorosamente contestata ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...